• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Diritto [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Fisica matematica [2]

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] e riviste, case editrici e sim., chi cura la parte organizzativa, coordinando i rapporti tra i collaboratori e la direzione è a capo della segreteria politica di un partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pidiessino

Vocabolario on line

pidiessino s. m. (f. -a) e agg. – Denominazione con cui si sono chiamati nella pubblicistica gli aderenti al Partito Democratico della Sinistra (sigla PDS), costituitosi nel 1991 come evoluzione del [...] Partito Comunista Italiano. ... Leggi Tutto

dïèsse

Vocabolario on line

diesse dïèsse s. m. e f. [lettura di D. S., sigla di Democratici di sinistra, denominazione assunta dai componenti del Partito democratico della sinistra nel 1998], invar. – Iscritto o sostenitore del [...] partito politico Democratici di sinistra. ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] Galluzzo, Corriere della sera, 7 settembre 2002, p. 11, In primo piano) • Il «Margheritone» no. Lo chiama così, il Partito democratico. E non è un complimento. Dopo lo scontro con le fassiniane, Gabriella Ercolini (mozione Zani-Angius) per ora non si ... Leggi Tutto

occhettiano

Neologismi (2008)

occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] Occhetto. ◆ Una sequela di congressi, quella che sopraggiunse dopo la svolta occhettiana della Bolognina, che attenuò nei ricordi l’impatto di un congresso, il primo e l’unico dell’era Natta dopo la morte ... Leggi Tutto

angiusiano

Neologismi (2008)

angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] ] Folena). (Corriere della sera, 21 gennaio 2005, p. 13) • alle normali diatribe tutte maschili sul Partito democratico (dalemiani, fassiniani, veltroniani, «correntoniani», ora perfino angiusiani) e alla contrapposizione «di genere» che da qualche ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] «perlomeno cinquant’anni». Perciò ha bisogno di evitare gli equivoci e comincia il lavoro dicendo come il Partito democratico non dovrà essere. Non una socialdemocrazia verniciata di popolarismo. Non la sommatoria minimale dei due affluenti, la ... Leggi Tutto

full-member

Neologismi (2008)

full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] europeo, visto che «la delegazione del Pd da lui guidata siederà con le altre sotto la denominazione Democratici di sinistra-Partito democratico». (D. P., Manifesto, 22 novembre 2007, p. 4, Politica e Società). Espressione ingl. composta dall’agg ... Leggi Tutto

lettiano1

Neologismi (2008)

lettiano1 lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto [...] da tutte le liste: «Chiediamo che la questione generazionale sia al centro dell’impegno del Partito democratico. Citano brani dei discorsi veltroniano, bindiano, lettiano che parlano di loro, di “una generazione che vive una drammatica condizione di ... Leggi Tutto

cadétto²

Vocabolario on line

cadetto2 cadétto2 s. m. – Membro del partito costituzionale-democratico russo (konstitucionno-demokratičeskaja partija), così detto dalle iniziali k, d (con influenza del fr. cadet); il partito, costituitosi [...] nel 1904 con il programma di trasformare la Russia in un paese parlamentare-costituzionale, fu nel 1917 travolto dall’ondata rivoluzionaria e disciolto con l’avvento al potere dei bolscevichi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali