• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Diritto [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]

trinariciuto

Vocabolario on line

trinariciuto agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tri- e narice]. – Che ha tre narici e ha pertanto caratteri non umani; appellativo polemico coniato dal giornalista e scrittore G. Guareschi (1908-1968) negli [...] anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, per indicare, mettendoli in ridicolo, i militanti del Partito Comunista Italiano, con l’intento di stigmatizzarne la presunta estraneità al mondo civile. ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] nel 1968 da Leonid Breznev, allora segretario del partito comunista sovietico, che ciascun paese appartenente alla comunità dei paesi socialisti accetti che la comunità stessa possa intervenire nella propria politica interna qualora emergano ... Leggi Tutto

plènum

Vocabolario on line

plenum plènum s. m. [propr., voce lat., neutro sostantivato dell’agg. plenus «pieno»]. – Nella tradizione storica germanica, riunione plenaria di un’assemblea parlamentare: il p. della Dieta di Francoforte; [...] per estens., seduta, adunanza, spec. di un alto consesso, in cui sono presenti tutti i suoi membri o componenti. In Unione Sovietica era la riunione plenaria del Comitato centrale del partito comunista. ... Leggi Tutto

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] è passato anche un emendamento della comunista Maura Cossutta che all’articolo 10 prevede il riconoscimento del figlio della provetta da parte delle coppie ma anche della sola madre. «È un emendamento-bandiera che restituisce la centralità della ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] trasformazione sociale riformistica promossa dai laburisti in Gran Bretagna a partire dal 1945). In partic., r. culturale, il movimento politico promosso da Mao Tsetung nella Cina comunista (1964-68), volto a ostacolare – in polemica con quanto era ... Leggi Tutto

ricontrattazione

Neologismi (2008)

ricontrattazione s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] cui aveva parlato [Antonio] Fazio lanciando l’allarme) loro [Verdi, Comunisti italiani e Udeur] proprio non l’avrebbero votato. (Foglio, 29 dicembre del programma di governo sui temi cari al partito: precarietà, disoccupazione in particolare al Sud, ... Leggi Tutto

rifondatóre

Vocabolario on line

rifondatore rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti [...] al Partito della Rifondazione Comunista. ... Leggi Tutto

collotortismo

Neologismi (2008)

collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] partito tradizionalista ma non certo vicino al Vaticano. «Ritengo preferibile la iattanza leghista da suburra reazionaria, sanfedista alla riflesso laico e civile dei Ds e della componente comunista dell’Unione, di ingannare e disorientare l’immensa ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] , trattamento di quiescenza). b. fig. Nel rifl., sentirsi partecipe, consenziente: un vecchio militante comunista che non si riconosceva più nel nuovo partito. 4. Dichiarare di conoscere, nel senso di ammettere, confessare: riconobbe le ragioni dell ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] istituito dal Professore con il leader di Rifondazione comunista, etichettato dagli avversari con il neologismo di « ai fedelissimi la sua versione dell’affaire Montecitorio. Non una partita personale con Fausto il rosso, e neanche un braccio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese
Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali