• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Diritto [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]

militante

Vocabolario on line

militante agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – Propr., che milita, che fa parte di una milizia. In partic.: a. Chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali [...] partecipa in modo attivo e impegnato alla vita dell’organizzazione, del partito o del movimento di cui è membro, svolgendo, sia all’ . di un’organizzazione sindacale; i m. di base di un partito di massa (contrapposti per lo più a coloro che ne sono ... Leggi Tutto

italovivente

Neologismi (2020)

italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] ’italovivente Maria Elena Boschi: «Il Pd sta diventando il partito delle tasse». Subito seguita da una dichiarazione che fa a non censura la repressione a Hong Kong e il regime comunista cinese perché ha la medesima concezione della democrazia che ha ... Leggi Tutto

compromésso²

Vocabolario on line

compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] di blocco storico) con cui è stata designata la collaborazione proposta nel 1973 dal Partito Comunista Italiano alla Democrazia Cristiana (ed estesa poi ad altri partiti), al fine di arrivare a una coalizione governativa che godesse di un ampio ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] 2000, p. 1, Prima pagina) • quella famosa invocazione ambigua e allusiva che chiude il Manifesto del partito comunista, «proletari di tutto il mondo, unitevi», non ricalcherà eventualmente una segreta e mai interamente repressa propensione orgiastica ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] uno dei dirigenti del gruppo Murdoch a Hong Kong mi risponde con candore, a condizione di rimanere anonimo. «Per il partito comunista la tv commerciale che facciamo noi è funzionale, è lo svago che serve a tener buono il popolo». (Federico Rampini ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] rituale con il quale le due Assemblee vengono chiamate a ratificare le deliberazioni già assunte dai vertici del Partito comunista si trasforma in una discussione neppure tanto sotto traccia fra i deregolatori neoliberisti e i cauti sostenitori del ... Leggi Tutto

presidium

Vocabolario on line

presidium 〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, [...] , di direzione. In partic., nell’Unione Sovietica, era denominato P. del Soviet supremo l’organo direttivo del partito comunista che svolgeva il lavoro politico del Comitato Centrale nel periodo compreso fra le sedute plenarie di questo. Nella ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] Tse-tung negli anni della rivoluzione culturale (1966-69) allo scopo di contrastare l’ascesa della burocrazia all’interno del partito comunista cinese. b. Nell’Impero romano e bizantino, i Rossi, una delle quattro fazioni di aurighi che correvano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] Jalta, ultimo documento del pensiero di Palmiro Togliatti, pubblicato postumo, nel quale l’allora segretario del Partito Comunista Italiano ribadiva la «via nazionale italiana al socialismo», rifiutando l’adesione a un qualsiasi modello di socialismo ... Leggi Tutto

paracomunista

Vocabolario on line

paracomunista s. m. e f. e agg. [comp. di para-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Chi, o che, sostiene l’ideologia, la linea politica del comunismo o di un partito comunista, pur non aderendovi completamente [...] o senza farne ufficialmente parte: gruppi p.; giornale paracomunista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese
Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali