presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, [...] . In partic., nell’Unione Sovietica, era denominato P. del Soviet supremo l’organo direttivo del partito comunista che svolgeva il lavoro politico del Comitato Centrale nel periodo compreso fra le sedute plenarie di questo. Nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] , Cronache) • La Benevento sorniona, quella fedelissima al clan politico dei Mastella, e quella minoritaria che i Ceppalonesi li ha servizi pubblici fanno schifo?». Il terzo: «E quale partito si sottrae, ditemene uno». Poi arrivano i fedelissimi con ...
Leggi Tutto
bigamia
bigamìa s. f. [der. di bigamo]. – L’essere bigamo, l’avere contemporaneamente due mogli, o due mariti, come reato di chi (uomo o donna), essendo già legato in matrimonio, ne contrae un altro, [...] canonico, b. successiva, le seconde nozze. Nel linguaggio giornalistico, il termine è usato talvolta in senso fig., per indicare la posizione di un esponente politico, o di un partito, che pur facendo parte di uno schieramento mantiene rapporti con ...
Leggi Tutto
cespuglista
s. m. e f. [der. di cespuglio, nel sign. 2 a] (pl. m. -i). – Nel linguaggio giornalistico, spec. in senso iron. o spreg., componente di un cespuglio, cioè di un partito o di un gruppo politico [...] minore ...
Leggi Tutto
disimpegnare
diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] linguaggio polit., sganciarsi da un impegno militare o politico, da un’alleanza, o dagli indirizzi di un partito, fare io gli onori di casa e mi sono disimpegnato discretamente. ◆ Part. pass. diṡimpegnato, anche come agg., non più impegnato, libero da ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] ideologico, corrente che si determina all’interno di un movimento o di un fenomeno politico, sociale, artistico, culturale e sim.: tutte le t. del partito sono rappresentate nel congresso; t. di destra, di sinistra; le t. estremistiche di alcuni ...
Leggi Tutto
pattista
agg. e s. m. e f. [der. di patto] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi aderisce ad un patto politico di tipo programmatico, cioè elaborato in relazione a un gruppo di problemi specifici, o anche [...] ad un movimento o partito che proponga ai cittadini un patto su un qualunque tema. 2. agg. Che si riferisce al pattismo o ai pattisti. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] gli allievi (o da un gruppo di essi) sotto la guida del docente. Nel linguaggio polit., g. parlamentare, costituito dai deputati e dai senatori appartenenti allo stesso partito; g. misto, gruppo parlamentare formato da deputati o senatori di diversi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] e di difesa di cui dispone. d. Parlando di esercito, gruppo politico, ecc., s’intende per lo più che ha la sua forza nel esercito invase l’Austria; allestire una f. armata navale; è un partito molto forte. 2. Di luogo, castello e sim., che per natura ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] dare ordini ai soldati d’inquadrarsi. Per estens., nel linguaggio politico, sindacale e amministrativo, inserire e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. in un partito, in un’associazione, in un sindacato; i nuovi assunti saranno ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...