socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partitosocialista marxista tedesco all’atto [...] russa e la formazione dei partiti comunisti, denominazione delle forze politiche e ideologiche socialiste in quanto si contrappongano, accettando l’ordine legale delle democrazie liberali, al metodo rivoluzionario e totalitario comunista: la s ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] rivoluzionario russo Lev D. Trotski (1879-1940), secondo cui la spinta rivoluzionaria non doveva considerarsi esaurita una volta realizzatasi la rivoluzione socialista politico nelle mani della burocrazia di partito sia la tendenza a incrementare l’ ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] r. dei prìncipi della seconda metà del Settecento; il r. socialista del primo Novecento. In senso spreg. o limitativo, politica, sociale, senza modificare le fondamentali strutture del sistema stesso: accusare di r. un partitorivoluzionario, ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partito socialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, su iniziativa di A. Costa. Alle elezioni...
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale dei socialisti rivoluzionari e il Partito...