• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [19]
Diritto [9]
Matematica [7]
Fisica [6]
Storia [6]
Geologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Medicina [3]

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] come in antigiuridico o anticlericale, sia un participio presente come in antiabbagliante o antiappannante), per significare: a) opposizione, avversione, antagonismo, come in antipapa, antischiavista, antidemocratico; b) attitudine a combattere o ... Leggi Tutto

désto

Vocabolario on line

desto désto agg. [part. pass. di destare, senza suffisso]. – Che non dorme, sveglio: sono stato d. tutta la notte; alle sei, ero già d.; sogno o son d.?, modo di esprimere stupore per cosa che pare quasi [...] incredibile. Anche come vero e proprio participio, destato, svegliato: Come persona ch’è per forza d. (Dante); Fratelli d’Italia, L’Italia s’è d. (Mameli). In senso fig. (pronto d’ingegno, svelto nel capire e nell’operare, smaliziato e sim.) è assai ... Leggi Tutto

guasto¹

Vocabolario on line

guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] d’idee malsane, esaltato e sim.: Le colpe, i fasti Dei messi all’Indice Per capi g. (Giusti). 2. Come vero e proprio participio, nell’uso pop. tosc., guastato: vigne g. dalla grandine; il tempo s’è g.; anticam. anche col sign. di rotto, violato: Non ... Leggi Tutto

visto

Vocabolario on line

visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] vista e gradita, clausola con cui, nelle negoziazioni mercantili, il venditore s’intende esonerato da ogni responsabilità per la qualità della merce, giacché il compratore afferma di averla vista o di ... Leggi Tutto

détto

Vocabolario on line

detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; [...] propriamente d.; così d. (v. cosiddetto); come locuz. avv. detto fatto, subito, immediatamente. 2. Con funzione aggettivale: a. Chiamato, soprannominato: Iacopo Robusti d. il Tintoretto; in una località ... Leggi Tutto

insistènte

Vocabolario on line

insistente insistènte agg. [part. pres. di insistere]. – 1. a. Di persona, che insiste (soprattutto nel volere qualcosa, nel chiedere, nel sollecitare), anche oltre i limiti della convenienza e dell’opportunità: [...] 2. letter. Che sta sopra, che preme sopra. Con sign. affine in geometria (dove conserva peraltro il valore verbale di participio), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva. ◆ Avv. insistenteménte, con insistenza, con ostinata ... Leggi Tutto

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] generica di tutti quei dolci la cui principale caratteristica è una certa grandezza e consistenza e una forma generalmente rotonda: gli ingredienti possono essere svariatissimi, ma a base per lo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

devòto

Vocabolario on line

devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: [...] tutta quella sponda Coprìr le invitte schiere De’ corpi ch’alla Grecia eran devoti (Leopardi); anche come vero e proprio participio in funzione verbale: l’impresa cui s’era Devoto con anima salda (D’Annunzio). In partic., votato alla morte, destinato ... Leggi Tutto

espósto

Vocabolario on line

esposto espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] , per i motivi esposti. In questi esempî, come anche in alcuni precedenti, la parola conserva il suo valore verbale di participio. 2. s. m. a. Scritto in cui si espongono situazioni o ragioni proprie dell’esponente a un’autorità amministrativa, o ... Leggi Tutto

esprèsso

Vocabolario on line

espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] e. dilagando scese (T. Tasso). In tutti questi esempî, e così nei primi esempî che seguono, conserva il valore di participio in funzione verbale. 2. a. Con il sign. più com. di esprimere, pronunciato, manifestato verbalmente: Lo suon de le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali