• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [3]

sprizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprizzare /spri'ts:are/ [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi, con la prep. da: l'acqua sprizza dalle bocche della [...] fontana] ≈ (tosc.) sbuttare, schizzare, (lett.) pullulare, zampillare. ⇑ scaturire, sgorgare. 2. (estens.) [di particelle minute, sprigionarsi con forza spargendosi tutt'attorno: dal ferro incandescente sprizzarono mille scintille] ≈ schizzare. ■ v. ... Leggi Tutto

decantazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decantazione /dekanta'tsjone/ s. f. [der. di decantare²]. - 1. (chim.) [separazione da un liquido delle particelle insolubili in sospensione] ≈ sedimentazione. 2. (fig.) [di passioni, sentimenti, perdita [...] dell'urgenza emotiva] ≈ affievolimento, attenuazione. ↔ aumento, intensificazione, rafforzamento, rinvigorimento ... Leggi Tutto

denso

Sinonimi e Contrari (2003)

denso /'dɛnso/ agg. [dal lat. densus]. - 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l'una all'altra: una colla d.; inchiostro, gas d.] ≈ (non com.) coerente, coeso, [...] compatto, consistente, [di nebbia e sim.] fitto, [di liquidi] lento. ↔ (non com.) incoerente, inconsistente, rado. 2. (fig.) [che contiene molti elementi, con la prep. di: libro d. di idee] ≈ carico, colmo, ... Leggi Tutto

omogeneizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneizzare /omodʒenei'dz:are/ v. tr. [der. di omogeneo]. - 1. [rendere omogeneo: o. i vari elementi di un'insieme] ≈ amalgamare, fondere. ↔ distinguere, dividere, scindere, separare, staccare. 2. [di [...] emulsioni, prodotti alimentari e sim., ridurre in particelle che, mescolate, danno luogo a un tutto omogeneo: o. gli ingredienti] ≈ amalgamare. ‖ centrifugare, frullare, passare. ⇑ legare, mescolare, miscelare, mischiare, unire. ... Leggi Tutto

-one²

Sinonimi e Contrari (2003)

-one². - 1. (chim.) Suff. che indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. [...] (fis.) Suff. che concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, elettrone, neutrone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, ecc.). 3. (biol.) Suff. di nomi che designano unità biologiche (neurone, nefrone, ecc.). ... Leggi Tutto

rivelatore

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelatore /rivela'tore/ [dal lat. revelator -oris, der. di revelare "rivelare"]. - ■ agg. [che rivela: indizio r.] ≈ eloquente, indicativo, significativo, sintomatico. ↔ trascurabile. ↑ insignificante. [...] . 2. (tecnol.) [dispositivo o sostanza capace di rivelare un fenomeno non percepibile dai sensi: r. di particelle] ≈ Ⓖ segnalatore, sensore, [di incendi] avvisatore, [di terremoti] geofono, [di radioonde] radioricevitore, [di mine] ricercatore, [di ... Leggi Tutto

effluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

effluvio /e'f:luvjo/ s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre "sgorgare"]. - 1. a. [il diffondersi di una sensazione olfattiva, spec. di fiori o d'altre cose naturali: gli e. della primavera] ≈ aroma, [...] . 2. (estens.) [vasto diffondersi di qualcosa nell'aria: un e. di luce] ≈ flusso. ‖ emanazione, inondazione, irradiazione. 3. (fis.) [flusso di particelle cariche tra due conduttori a diverso potenziale separati da un gas: e. elettrico] ≈ scarica. ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] 2. (estens.) a. [che costituiscono le basi della conoscenza, di una teoria e sim.: i principi e. di una costruzione teorica] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, primario. ↔ accessorio, secondario. b. ... Leggi Tutto

particellare

Sinonimi e Contrari (2003)

particellare agg. [der. di particella]. - 1. (giur.) [relativo alle particelle del terreno: mappa p.] ≈ parcellare. 2. (fis.) [relativo alle componenti della materia di dimensioni inferiori al nucleo dell'atomo] [...] ≈ corpuscolare, subatomico, subnucleare ... Leggi Tutto

emettere

Sinonimi e Contrari (2003)

emettere /e'met:ere/ v. tr. [dal lat. emittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. e-] (coniug. come mettere). - 1. a. [mandare fuori un suono, una voce, ecc.] ≈ (pop.) cacciare, dare, mandare, [riferito [...] a un urlo e sim.] lanciare. b. [mandare fuori calore, energia, particelle, ecc.] ≈ diffondere, effondere, emanare, (lett.) estrudere, irradiare, irraggiare, sprigionare. ↔ ritenere, trattenere. c. [mandare fuori un odore, un profumo e sim.] ≈ (pop.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
alfa, particèlle
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
espletive, particelle
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali