• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [3]

sedimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sedimentazione /sedimenta'tsjone/ s. f. [der. di sedimentare]. - 1. (geol.) [processo sedimentario] ≈ diagenesi. 2. [adagiamento sul fondo di particelle solide sospese in un liquido] ≈ accumulo, deposito. [...] ↔ sospensione ... Leggi Tutto

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] : or poserai per sempre, Stanco mio cor (G. Leopardi)] ≈ giacere, riposare. 2. [di liquido, depositare sul fondo le particelle solubili in sospensione: lasciar p. il vino] ≈ decantare, riposare, sedimentare. 3. (lett.) [avere una struttura come base ... Leggi Tutto

fluidità

Sinonimi e Contrari (2003)

fluidità s. f. [der. di fluido]. - 1. (fis.) [la capacità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell'acqua] ≈ (non com.) fluidezza. ↔ densità, viscosità. [...] 2. (fig.) a. [caratteristica di discorso, stile e sim., che scorre con facilità: la f. della sua eloquenza] ≈ agilità, (non com.) fluidezza, scioltezza, scorrevolezza, speditezza. ↔ impaccio, stentatezza. ... Leggi Tutto

fluido

Sinonimi e Contrari (2003)

fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità] ≈ scorrevole. ↔ denso, viscoso. 3. (fig.) a. [di discorso, stile e sim., che scorre con facilità] ≈ e ↔ [→ FLUENTE (2. b)]. b. [di condizione, ... Leggi Tutto

vischiosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vischiosità /viskjosi'ta/ s. f. [der. di vischioso]. - 1. [l'essere colloso e appiccicaticcio come la polpa delle bacche del vischio: la v. della melassa] ≈ appiccicosità, collosità, viscosità. 2. (fis.) [...] [proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza nello scorrere] ≈ e ↔ [→ VISCOSITÀ (2)]. 3. (fig., econ.) [resistenza dei prezzi a crescere o diminuire: v. del mercato] ≈ viscosità. ... Leggi Tutto

viscosità

Sinonimi e Contrari (2003)

viscosità /viskosi'ta/ s. f. [der. di viscoso]. - 1. [l'essere colloso e appiccicaticcio come la polpa delle bacche del vischio] ≈ [→ VISCHIOSITÀ (1)]. 2. (fis.) [proprietà dei fluidi per la quale le particelle [...] incontrano resistenza nello scorrere: v. degli oli] ≈ densità, vischiosità. ↔ fluidità, Ⓖ liquidità, Ⓖ scorrevolezza. 3. (fig., econ.) [resistenza dei prezzi a crescere o diminuire: v. del mercato] ≈ vischiosità ... Leggi Tutto

proclisi

Sinonimi e Contrari (2003)

proclisi /'prɔklizi/ (o proclisia /prokli'zia/) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. pro- "avanti" a en- "in"]. - (ling.) [fenomeno per cui parole o particelle prive di un [...] proprio accento si appoggiano alla parola seguente, con la quale costituiscono un gruppo prosodico] ↔ enclisi ... Leggi Tutto

agglomerato

Sinonimi e Contrari (2003)

agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. - 1. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ accumulo, agglomerazione, aggregato, ammasso, [...] massa, mucchio. ● Espressioni: agglomerato urbano [insieme generico di abitazioni] ≈ (centro) abitato. 2. [materiale formato dall'unione, per effetto di un conglomerante, di particelle incoerenti] ≈ ‖ conglomerato. ... Leggi Tutto

pulviscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pulviscolo /pul'viskolo/ (non com. polviscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris "polvere"]. - [insieme di sottilissime particelle che si trovano in sospensione nell'atmosfera o che vengono [...] a formarsi occasionalmente in determinati luoghi] ≈ ‖ polvere, polverìo ... Leggi Tutto

solido

Sinonimi e Contrari (2003)

solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] 3. (fis.) [di stato di aggregazione della materia caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle: corpo s.] ↔ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. 4. (geom.) [che si riferisce in generale a figure a tre dimensioni relative ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
alfa, particèlle
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
espletive, particelle
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali