inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] in spiaggia e si può leggere in bagno. Ha l’aspetto di un tradizionale volume rilegato. Il suo segreto sta nelle particelle di «inchiostro elettronico» (e-ink): sferette di 50 micron di diametro, circa metà dello spessore di un foglio di carta per ...
Leggi Tutto
teredine
terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] del piede, di cui si servono per scavare lunghe gallerie nel legno sommerso, producendo talora danni notevoli, allargando o stringendo le valve della conchiglia; si nutrono delle particelle di legno prodotte durante tale lavoro di scavo. ...
Leggi Tutto
squark
〈sku̯òok〉 s. ingl. [comp. di s(upersymmetric) «supersimmetrico» e quark] (pl. squarks 〈sku̯òoks〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle, ipotetica particella che rappresenta il [...] partner supersimmetrico di spin zero del quark ...
Leggi Tutto
calia
calìa s. f. [prob. der. di calare]. – 1. Ciascuna delle minute particelle d’oro che si staccano nel lavorarlo. Ant. fare c. di qualche cosa, metterla in serbo. 2. fig. a. Cosa da niente, senza [...] valore; anticaglia. b. Persona noiosa, che bada troppo alle minuzie; o persona malaticcia, piena d’acciacchi ...
Leggi Tutto
copriradiatore
copriradiatóre s. m. [comp. di coprire e radiatore]. – Copertura di materiale plastico espanso a cellule aperte che viene posta sulla parte superiore dei radiatori a muro al fine di trattenere [...] le particelle di polvere che i moti convettivi ascensionali del calore distribuirebbero lungo i muri retrostanti sporcandoli. Anche il pannello, la griglia, ecc., generalm. metallici e montati su appositi telai, che vengono posti davanti ai radiatori ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, [...] , strategico. 2. In fisica, processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc., particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc., fortemente accelerati. 3. fig. Azione intensa, seguito ininterrotto di atti o di ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] il tè attraverso il colino. Per estens., far passare una luce o una corrente elettrica attraverso filtri: f. la luce di una lampada; f. segnali elettrici. b. fig. Di cose astratte, sottoporre ad attenta ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] viene fatto passare attraverso un filtro che trattiene le particelle solide in sospensione (le quali formano un residuo che, qualora sia utilizzato, viene detto panello o torta), e consente invece il passaggio del fluido, reso così perfettamente ...
Leggi Tutto
termalizzare
termaliżżare v. tr. [dall’ingl. (to) thermalize, der. dell’agg. thermal «termico»]. – In fisica, genericamente, ridurre l’energia cinetica delle particelle di un sistema a livelli confrontabili [...] con l’energia di agitazione termica nell’ambiente. Nella tecnica dei reattori nucleari, rallentare i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici (v. termico, n. ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] per la misurazione e la suddivisione delle proprietà terriere secondo qualità, classi e destinazione, con l’indicazione delle particelle catastali per la formazione delle mappe. Nella navigazione marittima e aerea, r. di un oggetto, l’angolo formato ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.