adrone
adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelleelementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, [...] del fotone e dei bosoni intermedî, sono soggette alle interazioni forti ...
Leggi Tutto
bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] , un calcolatore carica da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare; in fisica delle particelleelementari, modello per il quale ogni particella è costituita da una sovrapposizione di tutte le altre. ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] meccanica quantistica, principio di c., quello secondo il quale i fotoni e i quanti in genere, nonché le particelleelementari, danno luogo a fenomeni di duplice aspetto, corpuscolare e ondulatorio, con contraddizione solo apparente, dal momento che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] risultati sperimentali possono portare a correzioni o estensioni del modello: in partic., in fisica delle particelleelementari, modello s. delle interazioni elettrodeboli, teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli, basata sul ...
Leggi Tutto
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. [...] – In fisica delle particelleelementari, numero quantico di sapore di quark, detto anche bottom e indicato con il simbolo b o B, nonché del quark che lo porta (quark b., o quark b o quark bottom). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] fenomeni di non invarianza per inversione temporale anche alla scala microscopica delle interazioni delle particelleelementari (violazione dell’invarianza temporale: v. violazione), che non risulterebbero quindi completamente reversibili. 2. a ...
Leggi Tutto
ipercarica
ipercàrica s. f. [comp. di iper- e carica]. – In fisica delle particelleelementari, la somma del numero barionico e della stranezza, così denominata in quanto è grandezza legata alla carica [...] elettrica della particella considerata. ...
Leggi Tutto
microoggetto
microoggètto s. m. [comp. di micro- e oggetto]. – Nella fisica contemporanea, denominazione generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelleelementari, ecc.), in quanto [...] soggetti alle leggi della meccanica quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] ; nell’aria, si presenta come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelleelementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un ...
Leggi Tutto
luxone
luxóne s. m. [dall’ingl. luxon, der. del lat. lux «luce», col suff. -on «-one» dei termini designanti particelleelementari]. – 1. Nell’ottica fisiologica, sinon. di troland, unità di misura dello [...] stimolo visivo. 2. In fisica, nome dato da alcuni autori agli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (quelli più lenti di essi sono chiamati bradioni, e quelli più ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...