urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] come σ = pV/dN, dove p è la probabilità che una singola particella del fascio interagisca con il bersaglio, V è il volume del bersaglio, d ) che si esplicherebbe in un’alterazione di unità ereditarie elementari (geni e cromosomi). f. In chimica, u. ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] sistemi fisici, ecc.: quando le leggi che regolano i processi elementari sono di tipo probabilistico, l’analisi di un fenomeno complesso degli anni ’50 del Novecento nella fisica delle particelle per la simulazione degli sciami elettromagnetici e oggi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , f. elettrica, f. magnetica, a seconda che il campo sia un campo gravitazionale, elettrico, magnetico. Nella fisica delle particelleelementari, il termine è usato spesso come sinon. di interazione, nel senso di un’azione reciproca tra due ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] essersi originate durante fasi di transizione dell’evoluzione cosmica; a differenza delle omonime strutture riguardanti le particelleelementari e ricordate nel numero precedente, si tratta di oggetti con dimensioni macroscopiche e con struttura non ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisica delle particelleelementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite, conflitto ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] sistemi atomici e subatomici (non spiegabile con le leggi della meccanica classica), basata sull’idea che le particelleelementari si propaghino sotto forma di onde materiali; più specificamente, la descrizione dell’evoluzione temporale di un sistema ...
Leggi Tutto
supersimmetrico
supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelleelementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc. ...
Leggi Tutto
assione
s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] segnale stagionale contenente la potenziale presenza di "assioni" emessi dal Sole: gli assioni sono ipotetiche particelleelementari, che rappresentano dei candidati per la materia oscura. "Sembra plausibile che questi siano effettivamente prodotti ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] , fotoni in c., o anche c. di fotoni, ecc.; in condizioni adatte l’energia può essere ceduta, in successivi processi elementari, a un certo numero di particelle (secondarie), che a loro volta con analoghi processi cedono la propria energia ad altre ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione (rispettivam. positivo o negativo); la contatori a i., rivelatori di particelle basati sulla ionizzazione indotta dalle particelle stesse (sono tali, per es ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...