• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] ma deriva da una formula più complessa, in cui compare il valore della velocità della luce. Nella fisica delle particelle elementari, particella r., che si muove con velocità non trascurabile rispetto a quella della luce, e il cui comportamento deve ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] in cielo (Petrarca). Letter.: tanto manca, tanto ci manca che io faccia ..., sono tanto lontano dal fare. Sempre con la particella pron. ci, nell’uso fam.: ci mancava anche questa!, di avvenimento improvviso che viene a completare una serie di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

temporeggiare

Vocabolario on line

temporeggiare v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] proposito di stancare e logorare l’avversario: Fabio Massimo temporeggiando salvò la repubblica; nell’uso ant. anche con la particella pron.: quando uno inconveniente ... è diventato tanto grande che e’ cominci a fare paura a ciascuno, è molto più ... Leggi Tutto

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] v. salva1); per la locuz. s. a zero, in balistica, v. zero, n. 1 c. Con valore rifl. (ma con la particella pron. in funzione di compl. di termine), spararsi, sparare a sé stesso: pulendo l’arma, si è sparato accidentalmente; ma anche intenzionalmente ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] e quella visuale (v. grandezza), dipendente dal colore, cioè dalle caratteristiche spettrali di ogni stella. 9. In fisica delle particelle è detto colore, o carica di colore (c. blu, rosso, giallo, carica blu, rossa, gialla), un ipotetico numero ... Leggi Tutto

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] , fare le parti dei prodotti agricoli tra il proprietario e il colono: d. l’uva, il grano, ecc. Con la particella pron., dividersi, spartire con altri: dividersi il premio, una somma; ci siamo divisi il lavoro; dividersi un’eredità, il patrimonio ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] ho fatto fisica. E mi sono ricordato di avere imparato che un atomo, passando da uno stato all’altro, emette una particella di luce detta fotone. E soprattutto mi sono ricordato la domanda che mi hanno fatto all’esame, su questo argomento: da ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] la guida (28%), microplastiche aggiunte intenzionalmente nei prodotti per la cura del corpo (per esempio, le micro-particelle dello scrub facciale) 2%. Microplastiche secondarie: prodotte dalla degradazione degli oggetti di plastica più grandi, come ... Leggi Tutto

inghiottonire

Vocabolario on line

inghiottonire v. tr. e intr. [der. di ghiottone] (io inghiottonisco, tu inghiottonisci, ecc.; come intr., aus. essere), non com. – Nell’uso trans., rendere ghiotto. Come intr. (anche con la particella [...] pron.), diventare ghiotto: invecchiando, (si) è inghiottonito ... Leggi Tutto

ringiallire

Vocabolario on line

ringiallire v. tr. [comp. di r- e ingiallire] (io ringiallisco, tu ringiallisci, ecc.). – Ingiallire di nuovo; più spesso come equivalente del semplice ingiallire, anche nell’uso intr. (aus. essere), [...] e spesso con la particella pron.: le foglie ringialliscono o si ringialliscono. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali