• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

corpùscolo

Vocabolario on line

corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] (micelle colloidali, cellule, grani di pulviscolo, di fumo, ecc.); in certi casi è sinon. di particella elementare. 2. In anatomia, elemento istologico o piccola formazione di dimensioni microscopiche; in partic., nome di terminazioni sensitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

superelàstico

Vocabolario on line

superelastico superelàstico agg. [comp. di super- e elastico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un tipo di urto tra una particella e un sistema atomico eccitato in cui la particella acquista energia [...] cinetica dal sistema e questo torna allo stato fondamentale ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] , in cui non si delineino tendenze né al rialzo né al ribasso del prezzo. 4. In fisica delle particelle, qualifica data fino a qualche tempo fa a particelle la cui massa fosse maggiore di quella del protone (analogam., era considerata leggera ogni ... Leggi Tutto

autoenergìa

Vocabolario on line

autoenergia autoenergìa s. f. [comp. di auto-1 e energia]. – In fisica delle particelle, parte dell’energia di una particella dovuta all’interazione delle varie sue parti. Nella teoria dei campi quantizzati, [...] la parte dell’energia di una particella derivante dai processi virtuali di emissione e assorbimento di altri tipi di particelle. ... Leggi Tutto

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] debole, e si rinforzò con una buona colazione. b. Rendere più forte, robusto: la ginnastica rinforza i muscoli; con la particella pron.: cerca di rinforzarsi i polmoni con esercizî di respirazione; in montagna la sua salute si è rinforzata; r. un ... Leggi Tutto

abbassare

Vocabolario on line

abbassare v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] ha valore il tempo impiegato), migliorarlo ottenendo un tempo più basso. Come intr. (aus. essere) e più com. con la particella pron., abbassarsi, scendere d’altezza, d’intensità, ecc.: si è abbassato il livello del fiume; la febbre gli si è abbassata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un gas inerte: il passaggio di una particella provoca in esso una breve scintilla, che ne permette la localizzazione spaziale. 2. estens. Luce vivissima che ha, o ... Leggi Tutto

particellare

Vocabolario on line

particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. [...] 2. Relativo alle particelle del terreno: catasto p., il catasto geometrico dei terreni quando sia riferito alle singole particelle catastali; mappa p. o catastale (v. mappa, n. 2). In silvicoltura, bosco p., lo stesso che particella, nel sign. 2 b. ... Leggi Tutto

partìcola

Vocabolario on line

particola partìcola (ant. partìcula) s. f. [dal lat. particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. ant. o raro. Piccola parte, particella. In partic.: a. Particella grammaticale (conformemente al sign. [...] del lat. particŭla). b. Piccola sezione all’interno di una parte di un trattato, di un componimento poetico e sim.: dà adunque la natura a questa etade ... adornezza corporale, sì come dice lo testo ne ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , avente le dimensioni fisiche di una superficie, che determina la probabilità di una particella di interagire attraverso una determinata interazione con un’altra particella (v. urto, n. 1 c, anche per le ulteriori specificazioni); in maniera analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali