• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

rinfrescare

Vocabolario on line

rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] la finestra; un acquazzone venne a r. l’aria, le piante, la terra. Del corpo, quando è accaldato, con la particella pron.: si rinfrescò il viso con acqua fredda, facendosi vento con un giornale; bevve un bicchiere d’aranciata per rinfrescarsi la gola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sciupare

Vocabolario on line

sciupare v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle [...] genitori rischia di sc. il loro rapporto familiare; si è intromesso lui e ha sciupato tutto; frequente con la particella pron. in funzione di compl. di termine, anche con il sign. di danneggiare, rovinare, compromettere: a lavorare sempre con ... Leggi Tutto

ringalluzzire

Vocabolario on line

ringalluzzire (non com. ringalluzzare) v. tr. [der. di gallo3, col pref. rin-] (io ringalluzzisco, tu ringalluzzisci, non com. io ringalluzzo, ecc.). – Far diventare vivace, ardito e allegro come un [...] in genere parlando di persone semplici, o di vecchi che si sentono giovani. Spesso intr. (aus. essere), anche con la particella pron., diventare vivace, baldanzoso: in mezzo a quelle belle ragazze ringalluzzì (o si ringalluzzì) tutto; non è a dire ... Leggi Tutto

partóne

Vocabolario on line

partone partóne s. m. [dall’ingl. parton, der. di part «parte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della [...] diffusione di elettroni da bersagli di protoni e neutroni; nel modello a partoni, tali particelle sono considerate parti costituenti (da cui il nome) dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni. ... Leggi Tutto

congelare

Vocabolario on line

congelare v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] v. canasta). 3. intr. pron. a. Divenire solido per effetto del freddo: l’olio si è congelato nella bottiglia; anche senza la particella pron.: l’acqua, alla pressione di un’atmosfera, congela a 0 °C. In senso fig., letter.: la viva vena dell’elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brigare

Vocabolario on line

brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, [...] per qualche cosa, procurare, affrettarsi: brigavam di soverchiar la strada Tanto quanto al poder n’era permesso (Dante); anche con la particella pron.: Tu m’hai sì piena di dolor la mente, Che l’anima si briga di partire (G. Cavalcanti). b. intr ... Leggi Tutto

infortire

Vocabolario on line

infortire v. tr. e intr. [der. di forte1] (io infortisco, tu infortisci, ecc.). – 1. tr., raro. Rafforzare, rendere forte, o più forte. 2. intr. (aus. essere) Prendere di forte, d’aceto; diventare acido [...] o più acido: il vino è infortito, o, con la particella pron., s’è infortito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arenarsi

Vocabolario on line

arenarsi v. intr. pron. [der. di aréna] (io mi aréno, ecc.). – Restare in secco, incagliarsi, di un bastimento su un fondo arenoso: la nave si arenò (raro senza la particella pron.: la nave arenò). Fig., [...] trovare un intoppo, fermarsi, non proseguire: la discussione, la pratica si è arenata; le trattative stavano per arenarsi; la ricerca si arenò per mancanza di fondi. ◆ Part. pass. arenato, anche come agg.: ... Leggi Tutto

seccare

Vocabolario on line

seccare v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come [...] fig., spec. in formule di scongiuro o d’imprecazione: mi si secchi la lingua se dico una bugia! Anche senza la particella pron. (fatto normale quando è preceduto da verbi causativi): venne una tremenda canicola e così i pascoli e i pozzi seccarono e ... Leggi Tutto

congiuntivo

Vocabolario on line

congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] di pronome relativo; particella c., sinon. poco com. di congiunzione; locuzione c., ogni locuzione che compia le stesse funzioni di una congiunzione coordinativa (per es.: e così, di modo che) o subordinativa (nel tempo in cui, per il fatto che, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali