• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

censüàrio

Vocabolario on line

censuario censüàrio agg. e s. m. [der. di censo; cfr. lat. tardo censuarii s. m. pl.]. – 1. agg. a. Che si riferisce al censo, come registrazione di beni immobili: stima c.; libri censuarî. In partic., [...] secondo i numeri di mappa; ditta c., il nominativo, riferentesi a persona fisica o giuridica, cui è intestata ogni particella catastale. b. Che proviene dal censo, come proprietà di beni immobili: rendite c.; o sottoposto a censo, a pagamento ... Leggi Tutto

infischiarsi

Vocabolario on line

infischiarsi v. intr. pron. [travestimento della locuz. fr. s’en ficher, eufem. per s’en foutre, equivalente dell’ital. fottersene] (io m’infìschio, ecc.), fam. – Non curarsi di ciò di cui ci si dovrebbe [...] di ciò che dice la gente; gli piace fare il comodo suo infischiandosi di tutto e di tutti. Per lo più rafforzato dalla particella ne: pensi quello che vuole, io me ne infischio; beato lui che può infischiarsene!, che, non avendo nulla da temere, o ... Leggi Tutto

particellato

Vocabolario on line

particellato agg. e s. m. [der. di particella]. – Sinon. di particolato. ... Leggi Tutto

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] , e il campo magnetico deve coprire solo l’anello (costituito da una camera a vuoto) nel quale circolano le particelle; anziché un unico magnete, come nei ciclotroni, si possono quindi utilizzare una serie di dipoli magnetici allineati lungo l ... Leggi Tutto

infistolire

Vocabolario on line

infistolire v. intr. [der. di fistola] (io infistolisco, tu infistolisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fistoloso, riferito a trauma o processo patologico che produce fistole; anche con la particella [...] pron., infistolirsi (ma nel linguaggio medico è più com. fistolizzare). Per lo più in senso fig., incancrenire, diventare cronico, incorreggibile: mali, vizî che infistoliscono. ◆ Part. pass. infistolito, ... Leggi Tutto

ristagnare¹

Vocabolario on line

ristagnare1 ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] cessare di scorrere, di defluire o fuoriuscire: la ferita era assai profonda, e il sangue penava a r. (Palazzeschi); raro con la particella pron.: E si ristagna il sangue; e già i dolori Fuggono da la gamba (T. Tasso). 2. Più com. del verbo semplice ... Leggi Tutto

maturare

Vocabolario on line

maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] sono maturate le ciliegie; lasciar m. i frutti sulla pianta; l’epoca in cui matura il grano. Anche con la particella pron., soprattutto quando ci si voglia riferire all’intero processo della maturazione: frutti che si maturano lentamente; prov., col ... Leggi Tutto

discordare

Vocabolario on line

discordare v. intr. [dal lat. discordare, der. di discors -ordis «discorde»] (io discòrdo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Non essere d’accordo con altri: in questo la sua opinione discordava dalla nostra; [...] essere conforme, essere dissimile, differente: i suoi atti discordano dai propositi; anticam. e nell’uso letter., anche con la particella pron.: la veritade si discorda da l’apparenza (Dante); Ma poco da vecchiezza si discorda Il fior dell’età mia ... Leggi Tutto

stizzire

Vocabolario on line

stizzire (ant. stizzare) v. tr. [der. di stizza] (io stizzisco, tu stizzisci, ecc.). – Far venire la stizza, far montare in stizza: non lo stizzire! Più frequente l’intr. pron., montare in stizza, infastidirsi, [...] si stizzisce per un nonnulla; a sentire quelle parole si stizzì; e in dipendenza dal verbo fare (con il quale la particella pron. viene sottintesa): mi sono divertito un mondo a farla stizzire (Pirandello). ◆ Part. pass. stizzito, anche come agg.: mi ... Leggi Tutto

civanzare

Vocabolario on line

civanzare v. tr. [dal fr. chevancer; v. civanzo], ant. – Provvedere; più spesso con la particella pron., civanzarsi, con uso trans. (cioè civanzare a sé) o rifl., provvedere a sé stessi, procacciare [...] il proprio utile, guadagnare: nell’industria di dovere l’uomo col sudore della fronte civanzarsi la vita (Vico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali