• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

abbottonare

Vocabolario on line

abbottonare v. tr. [der. di bottone] (io abbottóno, ecc.). – Chiudere, fermare un indumento (o altro), o congiungerne due parti, infilando i bottoni negli appositi occhielli: a. una federa; anche con [...] la particella pron.: abbottonare, abbottonarsi la giacca, i calzoni, la camicia, ecc. (con uso assol.: abbottónati!). Rifl., fig., chiudersi in un cauto riserbo. ◆ Part. pass. abbottonato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

raccorciare

Vocabolario on line

raccorciare (tosc. raccorcire) v. tr. [comp. di r- e accorciare (o, rispettivam., accorcire)] (io raccórcio, ecc.; tosc. raccorcisco, raccorcisci, ecc.). – Lo stesso che accorciare, fare più corto: r. [...] un articolo. Nell’intr. pron., divenire più corto: Sì che la via col tempo si raccorci (Dante); anche senza particella pron.: Ben se’ tu manto che tosto raccorce (Dante). ◆ Part. pass. raccorciato, tosc. raccorcito, e anticam. anche raccórcio, anche ... Leggi Tutto

fluidificare

Vocabolario on line

fluidificare v. tr. [comp. di fluido e -ficare] (io fluidìfico, tu fluidìfichi, ecc.). – Portare allo stato fluido, rendere fluido o più fluido: f. una vernice con aggiunta di acquaragia; farmaco che [...] fluidifica la secrezione bronchiale. Nell’intr. pron., fluidificarsi, e nell’uso tecn. e scient. anche senza la particella pron. (ma limitatamente ai tempi non composti), divenire fluido: sostanze che (si) fluidificano facilmente, o con difficoltà. ... Leggi Tutto

materialiżżazióne

Vocabolario on line

materializzazione materialiżżazióne s. f. [der. di materializzare]. – L’azione, il fatto di materializzare o di materializzarsi. Con accezione partic., in fisica, la trasformazione di energia in materia [...] ’equivalenza tra massa ed energia: m. di un fotone, la conversione di un fotone in una coppia particella-antiparticella. In parapsicologia, preteso fenomeno consistente nel prodursi dei cosiddetti ectoplasmi, cioè di formazioni materiali di diverso ... Leggi Tutto

deliberare¹

Vocabolario on line

deliberare1 deliberare1 (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra «bilancia»] (io delìbero, ecc.). – 1. Stabilire, risolvere, venire a una determinazione o comunque esprimere [...] . 2. Nelle aste pubbliche, aggiudicare, assegnare: d. al migliore offerente; si delibera! 3. ant. Rafforzato dalla particella pron., deliberarsi, risolversi, prendere una determinazione: fu bisogno a Niccolò, volendo rivedere in viso le cose sue ... Leggi Tutto

abbracciare

Vocabolario on line

abbracciare v. tr. [der. di braccio] (io abbràccio, ecc.). – 1. Cingere, afferrare, serrare con le braccia una persona, per lo più in segno di affetto: a. i genitori, la sorella, ecc.; talora riferito [...] cose (come compl. oggetto): vedrete Mendico un cieco ... brancolando Penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne (Foscolo). Con la particella pron. (nelle forme intr. pron. e rifl.) ha lo stesso senso ma indica maggior impeto o effusione: si abbracciò ... Leggi Tutto

scìngere

Vocabolario on line

scingere scìngere (ant. o poet. scìgnere) v. tr. [da discingere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come cingere), letter. – Togliersi, slacciando fibbie e allacciature, l’indumento o l’arma [...] anche, con uso assol., liberare da allacciature, slacciare gli abiti: l’abate ..., fattolo scignere ... (Boccaccio); per lo più con la particella pron. in funzione di compl. di termine: Sermo m’impon, ch’io qui (se il pur calzai) Dal piè mi scinga l ... Leggi Tutto

scintillazióne

Vocabolario on line

scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] per fluorescenza o per fosforescenza, allorché sono colpite da radiazioni. b. Contatore a sc., o scintillatore, contatore di particelle costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa al passaggio di una ... Leggi Tutto

stìngere

Vocabolario on line

stingere stìngere (ant. stìgnere) v. tr. [der. di tingere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come tingere). – 1. a. Scolorire, far perdere la tinta o indebolirla notevolmente: un buon detersivo che [...] la tinta, il colore: la tappezzeria dalla parte esposta al sole si è stinta; nei tempi non composti più spesso senza particella pron.: pulire con acqua appena tiepida, perché il colore non stinga; una stoffa, una carta che stinge facilmente. Con uso ... Leggi Tutto

immezzire

Vocabolario on line

immezzire (ant. immezzare) v. intr. [der. di mézzo] (io immezzisco, tu immezzisci, ecc., ant. io immézzo, ecc.; aus. essere), non com. – Diventar mézzo, ammezzire, cioè molle, guasto per l’eccessiva [...] maturazione, detto della frutta; anche con la particella pron.: le pere (si) sono immezzite. Raro e ant. l’uso fig., diventare molle, o anche fiacco, perdere virilità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali