beffare
v. tr. [der. di beffa] (io bèffo, ecc.). – Mettere in beffa, burlare: volle b. e rimase beffato; niuna differenza è da schernire a beffare, se non fosse il proponimento e la intenzione, ... con [...] ciò sia che le beffe si fanno per sollazzo, e gli scherni per istrazio (Della Casa). Con la particella pron., beffarsi d’una persona, d’una cosa, ridersene, non prenderla sul serio, mostrando disprezzo o disinteresse. ...
Leggi Tutto
imbiondare
v. tr. e intr. [der. di biondo] (io imbióndo, ecc.). – Forma letter. e poco com. per imbiondire, più usata nel trans., e riferita in partic. alle messi: dove fertil pian Cerere imbionda (Chiabrera); [...] Il sole imbionda ... la viva lana (D’Annunzio); come intr. (aus. essere), ha più spesso la particella pron.: Non s’imbiondan per me spighe feconde (Redi). ...
Leggi Tutto
imbiondire
v. tr. e intr. [der. di biondo] (io imbiondisco, tu imbiondisci, ecc.). – 1. tr. Rendere biondo: i. i capelli con l’acqua ossigenata. Con accezione partic., nel linguaggio di cucina, far rosolare [...] assumere una leggera doratura. 2. intr. (aus. essere) Diventare biondo: le messi imbiondiscono al sole; intanto però cominciavano que’ benedetti campi a imbiondire (Manzoni); anche con la particella pron.: al mare i capelli gli si sono imbionditi. ...
Leggi Tutto
concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] opinioni concordano; le testimonianze concordavano; tutti concordano nel riconoscere la sua superiorità. Ormai ant. l’uso con la particella pron., sia con questo stesso sign.: e questo si concorda al precedente detto (Cavalca); sia in quello, più ...
Leggi Tutto
imbizzire
imbiżżire v. intr. [der. di bizza1] (io imbiżżisco, tu imbiżżisci, ecc.; aus. essere), tosc. – Andare in bizza, stizzirsi; anche con la particella pron.: è facile a imbizzirsi; la mia osservazione [...] lo fece imbizzire; meno com., fare le bizze, i capricci. Del cavallo, imbizzarrire, impennarsi ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] va’ p. prima di giudicare!; fate pure le vostre proteste, ma andate p.; in frasi fam., o di tono irritato, con la particella avv. ci: vacci p. col vino, mi raccomando!; andateci p., con le vostre insinuazioni; anche in questi casi, è frequente l’uso ...
Leggi Tutto
sperare1
sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, [...] ! Non isperate mai veder lo cielo (Dante); Da voi spero acquistar l’alta vittoria (Poliziano). Analogam., seguito dalla particella affermativa o negativa introdotta da di: «Andrai in vacanza quest’anno?» «Spero di sì» (anche assol. spero!, oppure ...
Leggi Tutto
inerpicarsi
v. intr. pron. [prob. lat. *hirpicare, der. di hirpex -pĭcis «erpice»; propr. «salire aggrappandosi come i denti dell’erpice»] (io m’inérpico, tu t’inérpichi, ecc.). – Arrampicarsi faticosamente [...] i greppi, per le balze, su per la montagna. Non com., riferito a piante rampicanti. Anticam. anche inerpicare, senza la particella pron. ◆ Part. pass. inerpicato, anche come agg., di luogo situato in posizione elevata, e per lo più ripida e scoscesa ...
Leggi Tutto
imborghesire
imborgheṡire v. intr. [der. di borghese] (io imborgheṡisco, tu imborgheṡisci, ecc.; aus. essere). – Diventare borghese, acquistare modi, mentalità e consuetudini di vita borghese (per lo [...] più nel sign. deteriore e polemico di questa parola); spesso con la particella pron.: ha perso la sua grinta e si è molto imborghesito (detto anche, con senso più ampio, di un partito, di un movimento, di una dottrina). Meno com. come trans., con ...
Leggi Tutto
ultrarelativistico
ultrarelativìstico agg. [comp. di ultra- e relativistico] (pl. m. -ci). – In fisica, di particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere [...] mai raggiunto da particelle dotate di massa in base alla teoria della relatività ristretta) e può essere posta uguale ad essa nei calcoli pratici, con grande semplificazione delle formule. ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...