imbellire
v. tr. e intr. [der. di bello] (io imbellisco, tu imbellisci, ecc.). – 1. tr. Rendere bello o più bello: quest’acconciatura ti imbellisce; nel ritratto il pittore l’ha notevolmente imbellita. [...] 2. intr. (aus. essere). Diventare bello o più bello (comunem. solo con riferimento a persona): imbellisce ogni giorno di più; anche con la particella pron.: hai visto come s’è imbellita? ...
Leggi Tutto
inzuppare
v. tr. [der. di zuppa]. – Intingere in un liquido in modo da rendere zuppo, da imbevere completamente: i. una spugna nell’acqua; più com.: i. il pane nel brodo, nel latte; i. i biscotti nell’aleatico. [...] ’intr. pron., assorbire il liquido, imbeversi: questi biscotti sono troppo duri e non s’inzuppano (raro senza la particella pron.: non inzuppano); anche, bagnarsi molto, soprattutto sotto la pioggia: mi ha sorpreso il temporale e mi sono inzuppato ...
Leggi Tutto
imbertonire
v. intr. [der. di bertone2 «drudo»] (io imbertonisco, tu imbertonisci, ecc.; aus. essere), ant. – Innamorarsi pazzamente, prendere una cotta: Nerone, imbertonito d’una fantesca (B. Davanzati); [...] più spesso con la particella pron., imbertonirsi. ...
Leggi Tutto
imbestialire
v. intr. [der. di bestiale] (io imbestialisco, tu imbestialisci, ecc.; aus. essere). – Diventare una bestia o simile a una bestia; riferito a un animale, inferocire. Più spesso in senso [...] reazioni: mi fa i. con la sua testardaggine; i fornai respirarono; ma il popolo imbestialì (Manzoni); anche con la particella pron.: s’imbestialisce facilmente. Raro l’uso trans., con valore causativo, ridurre simile a una bestia, o far andare in ...
Leggi Tutto
imbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti [...] altra parte Tosto vedrete il cielo Imbiancar novamente, e sorger l’alba (Leopardi). In tutti questi sign., anche con la particella pron., imbiancarsi: il cielo s’imbianca, al sopraggiungere dell’alba. 3. tr., tosc. ant. Respingere, non approvare, non ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] l’automobile, qui, non può s.; fecero s. il diretto in stazione per far passare avanti il rapido. Raro e ant. con la particella pron.: Venìan ver’ noi, e ciascuna gridava: «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava» (Dante ...
Leggi Tutto
pispigliare
v. intr. [voce onomatopeica] (io pispìglio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Parlare sommessamente o in modo indistinto, bisbigliare: Colui ... Toscana sonò tutta [= tutta la Toscana risuonò [...] pispiglia (Dante); di buon mattino, ... udivasi p. due voci sonnolente nel bugigattolo oscuro (Verga); ant., con la particella pron., ripensare, rimuginare: di ciò mentre seco si pispiglia, Nascosamente sé di colei piglia [= s’innamora segretamente ...
Leggi Tutto
parcellare
agg. [dal fr. parcellaire, der. di parcelle: v. parcella]. – 1. Lo stesso che particellare, soprattutto con riferimento al catasto. 2. In medicina (in rapporto al sign. generico di parcella, [...] cioè «particella»), di processo morboso che coinvolge zone circoscritte: frattura p.; glomerulonefrite parcellare. ...
Leggi Tutto
microcapsula
microcàpsula s. f. [comp. di micro- e capsula]. – 1. In agronomia, capsula a parete porosa, di dimensioni microscopiche, nella quale con il processo della microincapsulazione vengono racchiusi [...] fitofarmaci da diffondere nel terreno. 2. In farmacologia, piccola particella solida impiegata (generalmente per via orale) per il rilascio graduale di farmaci; è costituita da uno o più nuclei contenenti una o più sostanze farmaceutiche (allo stato ...
Leggi Tutto
gonfiare
v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] voluto g. lo scandalo. 2. intr. (aus. essere) a. Dilatarsi, aumentare di volume: la pasta lievitata gonfia; più spesso con la particella pron.: gli si gonfiano le gambe; mi (si) è gonfiata la faccia; pop., le si gonfia la pancia, di donna incinta ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...