funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] matematica dell’intensità delle onde associate alla materia, per mezzo della quale si può misurare la probabilità che una certa particella si trovi a un dato istante nell’intorno di un determinato punto; in termodinamica, f. di stato, di un sistema ...
Leggi Tutto
cattura
s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] d’acqua. 4. In fisica, processo in virtù del quale una molecola, un atomo, un nucleo si associano una particella; i processi di cattura hanno particolare importanza nella fisica nucleare e danno luogo a una categoria di reazioni nucleari appunto ...
Leggi Tutto
ammirare
v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, [...] ; ammiro la tua sfacciataggine. 3. intr., ant. Meravigliarsi, stupire: ammiro Com’io trascenda questi corpi levi (Dante); anche con la particella pron.: Or qui t’ammira in ciò ch’io ti replìco (Dante); Di tanta novità l’angel si ammira (Ariosto ...
Leggi Tutto
inturgidire
v. intr. [der. di turgido] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.; aus. essere). – Farsi turgido, crescere di volume e di consistenza, detto soprattutto di un organo o parte di esso, per [...] aumento del contenuto in liquidi organici; anche con la particella pron.: le vene del collo gli si inturgidivano per lo sforzo. Fig., letter., dello stile, farsi gonfio, ridondante. Usato sia transitivamente, con valore causativo, sia come intr. pron ...
Leggi Tutto
rimpennare
v. tr. [comp. di r- e impennare] (io rimpénno, ecc.), non com. – 1. tr. Rimettere le penne: r. una freccia. 2. intr. pron. Degli uccelli a cui spuntano nuove penne: il cardellino si è rimpennato; [...] fig., di persona, rimpannucciarsi, migliorare le proprie condizioni economiche. Anche senza la particella pron., delle piante, rimettere le foglie: Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla (Pascoli). ...
Leggi Tutto
sfebbrare
v. intr. [der. di febbre, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfèbbro, ecc.; aus. essere). – Non avere più febbre: spero di sfebbrare (o, con la particella pron., di sfebbrarmi) entro domani e [...] di potermi alzare. ◆ Part. pass. sfebbrato, anche come agg., senza più febbre: l’ho trovato sfebbrato ...
Leggi Tutto
suvvi
avv., ant. – Forma ridondante dell’avv. su, unito alla particella avverbiale vi, per significare su di esso, su di essa: mosso la scuccumedra [=il ronzino] con Agnolo suvvi (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
gloriare
v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di [...] gloria: gloriarsi della propria povertà; con la prep. in, letter. o ant.: si gloriava nelle sue tribolazioni; in tutti gli altri doni di Dio noi ci possiamo gloriare, però che non sono nostri ma di Dio ...
Leggi Tutto
inumidire
v. tr. [der. di umido] (io inumidisco, tu inumidisci, ecc.). – Rendere umido, bagnando o spruzzando d’acqua: i. la biancheria, prima di stirarla; il vapore acqueo ha inumidito le pareti; le [...] poche gocce di pioggia hanno appena inumidito la strada; con la particella pron., inumidirsi le labbra, passandovi sopra la lingua. Intr. pron., inumidirsi, diventare o farsi umido: ripensando al figlio lontano, le si inumidivano gli occhi. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
rimpolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. rin-] (io rimpólpo, ecc.). – Rifare la polpa, rimettere in carne o in polpa (più com. di impolpare): un mese di riposo e di vitto speciale lo ha rimpolpato; [...] con la particella pron., rimpolparsi, rimettersi in carne. In usi fig., rendere più ricco, più abbondante, ampliare: r. l’erario; r. un discorso, un articolo, aggiungendovi qualche altro argomento. ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...