indignare
(ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, [...] persone oneste non possono non indignarsi di fronte a questi fatti, a queste ingiustizie. Anticam. anche senza la particella pron.: di questa azione del gonfaloniere indegnarono tanto i nuovi governatori (B. Segni). 3. ant. Infiammare, irritare una ...
Leggi Tutto
dottare
v. intr. [dal provenz. doptar, che è il lat. dŭbĭtare] (io dótto, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare, esitare per timore; temere: fu molto dottato e temuto nel paese (G. Villani); anche con la [...] particella pron. in funzione rafforzativa: io mi dotto ... che non mi convenga far di quello che io altra volta feci (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
ammezzire
v. intr. [der. di mézzo] (io ammezzisco, tu ammezzisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare mézzo, infradiciare; anche con la particella pron.: tutte le frutta si sono ammezzite. ...
Leggi Tutto
cattivare
v. tr. [dal lat. tardo captivare (che aveva il sign. 1), der. di captivus «prigioniero»]. – 1. ant. Far prigioniero, ridurre in servitù. 2. fig. Con la particella pron. si (con valore di compl. [...] di termine), guadagnarsi, acquistarsi, in frasi come cattivarsi la benevolenza, la stima, l’animo di qualcuno, per i proprî effettivi meriti o con artifizî. ◆ Part. pres. cattivante, anche come agg., che ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] d’indagare); la decisione appartiene al ministro; non t’occupare di cose che non t’appartengono; in questo sign. anche con la particella pron.: ho fatto quanto s’appartiene a un buon cittadino. 3. In geometria, si dice che un punto P appartiene a una ...
Leggi Tutto
intrugliare
v. tr. [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare «insudiciare, sporcare», der. di troia (cfr. lucch. troglia «scrofa»] (io intrùglio, ecc.), pop. – 1. a. Manipolare, mescolare [...] stai intrugliando?; i. il vino, guastarlo mescolandovi altri vini di qualità peggiore o sostanze artificiali. b. Con la particella pron., intrugliarsi, o intrugliarsi lo stomaco, mangiare o bere intrugli, guastarsi lo stomaco con cibi scadenti o con ...
Leggi Tutto
sic
avv., lat. – Particella affermativa che significa «così» (v. anche sì) e si suole scrivere tra parentesi (spesso con punto esclamativo) di seguito alla trascrizione di una parola errata o incomprensibile, [...] di una frase inconsueta o apparentemente assurda, per dare conferma al lettore che la parola, o la frase, va letta proprio così, che non si tratta di una svista o di un errore di chi trascrive ...
Leggi Tutto
appassire
v. intr. [der. di passo1 «appassito»] (io appassisco, tu appassisci, ecc.; aus. essere). – 1. Divenire passo: l’uva è appassita. 2. Perdere la freschezza, detto di fiori, foglie o piante in [...] stato di appassimento: i fiori sono tutti appassiti; anche con la particella pron.: le rose s’erano appassite. Spesso riferito a persona: il suo volto era rapidamente appassito; fig.: la sua freschezza appassiva visibilmente nelle sofferenze; la sua ...
Leggi Tutto
pione
pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà [...] dotate rispettivamente di carica elettrica positiva, negativa e nulla: ha massa 273 volte quella dell’elettrone (264, per la varietà con carica nulla), vita media brevissima (circa 2,6 × 10-8 per i pioni ...
Leggi Tutto
trasumanare
traṡumanare (meno com. transumanare) v. intr. [der. di umano, col pref. tra(n)s-] (aus. essere), letter. – Elevarsi oltre i limiti della natura umana per attingere la natura divina: Trasumanar [...] Non si poria (Dante), non è cioè un fatto che si possa spiegare con parole. Più spesso con la particella pron., anche con sign. attenuato, spiritualizzarsi in modo da trascendere la natura umana: trasumanarsi nell’intensità della preghiera, della ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...