scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] ; qual più ameno Fiore a voi sceglia col puniceo rostro, Vel ponete nel seno (Foscolo); di qui anche l’uso con la particella pron. in funzione di dativo etico: si sceglie sempre la parte più facile del lavoro; si è scelta un marito in tutto simile ...
Leggi Tutto
rassegare
v. intr. [der. di sego, col pref. ra-] (io rasségo, tu rasséghi, ecc.; aus. essere), region. – Condensarsi e solidificarsi, raffreddandosi, diventando simile al sego, detto del brodo, di condimenti [...] facilmente; questi maccheroni non mi piacciono, sono rassegati; gli avanzi cucinati e rassegati (Salvatore Mannuzzu); anche con la particella pron.: hai aspettato tanto che la minestra ti si è rassegata. ◆ Part. pass. rassegato, anche come agg ...
Leggi Tutto
rimbambire
v. intr. [der. del disusato bambo «sciocco» (voce onomatopeica, affine a bambino e bamboccio), col pref. rin-] (io rimbambisco, tu rimbambisci, ecc.; aus. essere). – 1. Smarrire la vigoria [...] intellettuale, il buon senso e l’equilibrio, proprî dell’età matura: cogli anni è rimbambito, o, con la particella pron., si è rimbambito; il vecchio rimbambisce e il giovane impazzisce (prov. tosc.). 2. Più genericam., rincretinire: ma che sei (o ti ...
Leggi Tutto
rimbecillire
v. intr. e tr. [comp. di r- e imbecillire] (io rimbecillisco, tu rimbecillisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Lo stesso e più pop. che imbecillire, talora con intonazione più spreg.: [...] , estens., istupidire, confondere, frastornare: m’ha rimbecillito con tutte le sue chiacchiere; con la musica a questo volume c’è da r. (o, con la particella pron., da rimbecillirsi). ◆ Part. pass. rimbecillito, anche come agg.: è mezzo rimbecillito. ...
Leggi Tutto
rimbellire
v. intr. e tr. [comp. di r- e imbellire] (io rimbellisco, tu rimbellisci, ecc.), fam. – 1. intr. (aus. essere) Diventare più bello: hai visto com’è rimbellita (o, con la particella pron., [...] si è rimbellita)? 2. tr. Fare, rendere più bello: questa foto la rimbellisce molto; l’età, quasi quasi, l’ha rimbellita; Ell’ha un buco nel mezzo del mento Che rimbellisce tutta sua figura (Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
scemare
v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] tende a sc.; speriamo che la febbre sia scemata; la rivolta è andata lentamente scemando d’intensità. Anche, letter., con la particella pron.: La sesta compagnia in due si scema (Dante), si riduce da sei a due; conosciuto il mondo Non cresce, anzi ...
Leggi Tutto
dormentare
v. intr. [der. di dormente, part. pres. di dormire; cfr. addormentare] (io dorménto, ecc.), ant. – Dormire. Più com. con la particella pron., addormentarsi: ogni notte quattro e cinque ore [...] io peno a dormentarmi (Bembo) ...
Leggi Tutto
rassomigliare
v. tr. e intr. [comp. di r- e assomigliare] (io rassomìglio, ecc.). – 1. tr., non com. Paragonare: in questi versi il poeta rassomiglia la giovinezza alla primavera. 2. intr. (aus. avere) [...] Essere simile: in certe espressioni del viso rassomiglia a suo padre; questo ritratto non mi rassomiglia affatto; con la particella pron., spec. con valore reciproco: i due gemelli si rassomigliavano come due gocce d’acqua; in famiglia ci ...
Leggi Tutto
competere
compètere v. intr. [dal lat. competĕre, comp. di con- e petĕre «chiedere, dirigersi», propr. «andare, chiedere insieme»] (manca il part. pass. e perciò anche i tempi comp.). – 1. Gareggiare, [...] non gli compete; l’altro pretendeva, all’opposto, che quel diritto competesse a lui (Manzoni); anche, non com., con la particella pron.: non si compete a me giudicare di queste cose. In partic., della giurisdizione di un ufficio giudiziario, delle ...
Leggi Tutto
cationoide
cationòide agg. [comp. di catione e -oide]. – In chimica, di atomo o molecola che nel corso di una reazione chimica è capace di acquistare elettroni o di condividere con una molecola una coppia [...] di elettroni, comportandosi quindi come una particella carica positivamente (cioè come un catione). I gruppi cationoidi si dicono anche elettrofili. ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...