incuoiare
(o incoiare) v. intr. e tr. [der. di cuoio] (io incuòio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. essere) Assumere la consistenza del cuoio, diventare duro come cuoio, riferito a materiale (spec. pelle, [...] tela, panno e sim.) che perde morbidezza e flessibilità; anche con la particella pron., incuoiarsi. 2. Raro l’uso trans., foderare o rinforzare con cuoio. ...
Leggi Tutto
rigonfiare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e gonfiare] (io rigónfio, ecc.). – 1. tr. Gonfiare di nuovo, gonfiare un corpo cavo che si sia sgonfiato: r. la camera d’aria, r. un pallone. 2. intr. (aus. essere) [...] gonfiare, talora con valore intens.: la pasta del pane deve r. prima di essere messa nel forno; con la particella pron., rigonfiarsi, anche con valore iterativo (gonfiarsi di nuovo): mi s’è rigonfiata la mano. ◆ Part. pres. rigonfiante, anche ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] , la loro interazione con la materia (e quindi la possibilità di rivelarli) è estremamente debole; sono considerati generalmente particelle di massa nulla, anche se, per giustificare la massa mancante dell’universo (v. massa, n. 4 c), è ...
Leggi Tutto
intorbidare
v. tr. e intr. [der. di torbido, col pref. in1-] (io intórbido, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume; il lupo rimproverava l’agnello d’intorbidargli [...] dei medesimi sogni, ed atto a intorbidarli (Leopardi). 2. intr. (aus. essere) Farsi torbido; per lo più con la particella pron.: se si scuote la bottiglia, il vino s’intorbida; fiumi che non intorbidino per piogge (Leonardo). Estens. e fig ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] il conto, versare il dovuto: se n’è andato senza p.; lasciate stare, pago io; paga tu, poi ti rimborserò. Con la particella pron., pagarsi, trattenersi la somma dovuta: prenda, si paghi. b. fam. Offrire, pagando per altri: p. il caffè, il pranzo, un ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] nuclei atomici; può essere emesso dal nucleo in molte reazioni atomiche (per es., bombardando nuclei di berillio con varie particelle) o nei processi di fissione nucleare, è instabile allo stato libero (decade infatti in un protone, un elettrone e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] due enti (forze, conduttori, ecc.) legati fra loro da particolari relazioni; in fisica nucleare, c. di particelle, l’insieme di una particella e della corrispondente antiparticella (per es., l’elettrone e il positrone, il protone e l’antiprotone, ecc ...
Leggi Tutto
intorpidire
v. tr. e intr. [der. di torpido] (io intorpidisco, tu intorpidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere torpido, diminuire la sensibilità e la prontezza di movimento del corpo o d’una sua parte: il freddo, [...] , essere preso da torpore fisico o spirituale: famiglie aristocratiche che intorpidivano nell’eccessivo benessere; anche con la particella pron., soprattutto nel sign. proprio: stando fermo al freddo mi si sono intorpidite le gambe. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
metastatizzare
metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, [...] o si è metastatizzato, per via linfatica. ◆ Part. pres., metastatiżżante, anche come agg.: forma metastatizzante. ◆ Part. pass., metastatiżżato, anche come agg.: carcinoma polmonare metastatizzato nel ...
Leggi Tutto
adunare
(ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, [...] voglioso [il volgo disperso], si sperde tremante, Per torti sentieri, con passo vagante (Manzoni); e con omissione (rara) della particella si: vid’i’adunar la bella scola Di quel segnor de l’altissimo canto (Dante). Riferito a cose, raccogliersi ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...