sgocciolare
v. intr. e tr. [der. di gocciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. essere) Gocciolare; uscire, cadere giù a goccia a goccia: l’acqua sgocciola dal soffitto; [...] che vi era contenuto: sgocciola bene i fiaschi prima di travasarci il vino; in senso fig., per lo più con la particella pron., bere fino all’ultima goccia, finire: ieri sera, a cena, ci siamo sgocciolati quasi due bottiglie di vino; levagli la ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] la coda, questa si rigenera; gli si sono rigenerate le adenoidi; nell’uso strettamente scient., anche senza la particella pron.: tessuti che rigenerano facilmente; la facoltà di rigenerare è sviluppata più negli organismi giovani e meno complessi che ...
Leggi Tutto
intirannire
v. intr. [der. di tiranno] (io intirannisco, tu intirannisci, ecc.; aus. essere), non com. – Assumere atteggiamenti e modi da tiranno, infierire come un tiranno: il principe cominciò a i.; [...] i. contro qualcuno. Anche con la particella pron., intirannirsi, che anticam. significò inoltre impadronirsi con la forza, impossessarsi (in senso proprio e fig.). ...
Leggi Tutto
incrudelire
v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] ; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna entro un incendio a morte (T. Tasso). Anche con la particella pron.: la natura umana s’incrudelisce negli orrori della guerra. b. (aus. avere) Commettere atti di crudeltà, infierire: è da vili ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si [...] nella fiamma come gli altri consiglieri di frode); invan la Dea liti e montagne Dolorando cercò (Foscolo). Raro e ant. con la particella pron., dolorarsi, lamentarsi. 2. tr., ant. Addolorare. ◆ Part. pres. dolorante, frequente come agg. (v. la voce ...
Leggi Tutto
propiziare
v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con [...] la particella pron. si in funzione di compl. di termine (cioè rendere propizio a sé): propiziarsi gli dei con sacrifici, con preghiere; propiziarsi i professori, i superiori, ingraziarseli. Talvolta anche col sign. di favorire, rendere possibile: p. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della motilità o della ...
Leggi Tutto
scarrozzare
v. tr. e intr. [der. di carrozza, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scarròzzo, ecc.). – 1. tr. Portare a spasso o in giro in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: la domenica [...] . (aus. avere) Andarsene in giro in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: si diverte a s. senza una meta precisa; scarrozzarono un po’ per i lungoteveri (Pasolini); anche con la particella pron. indefinita: scarrozzarsela allegramente. ...
Leggi Tutto
monosillabo
monosìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo monosyllăbus, gr. μονοσύλλαβος, comp. di μονο- «mono-» e συλλαβή «sillaba»]. – 1. agg. Che è composto di una sola sillaba, monosillabico: preposizione, [...] 2. s. m. Parola (cioè unità lessicale) consistente di una sola sillaba: re, si, ecc.; quando questa parola è una particella grammaticale (articolo, preposizione, congiunzione), essa è di norma sprovvista di accento, e tende alla fusione con le parole ...
Leggi Tutto
baruffare
v. intr. [der. di baruffa] (aus. avere), non com. – Far baruffa, litigare; anche con la particella pron., baruffarsi (cfr. il più com. abbaruffare, abbaruffarsi). ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...