assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] classifica, passare in testa, prendere la prima posizione); a. una carica; a. la difesa dell’imputato; spesso rafforzato dalla particella si: non posso assumermi questa responsabilità (v. anche responsabilità, n. 1 a); mi assumo io tutte le spese; s ...
Leggi Tutto
succhiare
v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] dell’altro, per sfruttarlo facendosi tagliare l’aria e diminuendo così il proprio sforzo nel procedere. 2. Con la particella pron., bere a piccoli sorsi per assaporare meglio: succhiarsi uno squisito consommé, un bicchierino di vin santo. In senso ...
Leggi Tutto
frenante
agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, [...] della corrente contraria; in fisica delle particelle, potere f., la perdita di energia per unità di lunghezza subita da una particella nel passaggio attraverso un materiale. ...
Leggi Tutto
colorare
v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] Arbia colorata in rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella pron., colorarsi, prendere colore, assumere un determinato colore: al contatto di un acido, la cartina al tornasole si colora ...
Leggi Tutto
pentirsi
(ant. pentérsi) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). – 1. Provare dolore e rimorso del male commesso, accompagnati da un senso di intima condanna per l’azione o [...] gioventù; e con uso assol.: ha fatto una vita dissipata, ma in punto di morte s’è pentito. Anticam., anche senza la particella pron. (pentire e pentére): assolver non si può chi non si pente, Né pentere e volere insieme puossi Per la contradizion che ...
Leggi Tutto
rinverdire
v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] gli alberi; r. o far r. le pelli, in conceria, compiere l’operazione di rinverdimento. Come intr., anche con la particella pron.: il prato rinverdisce, è rinverdito, si è rinverdito; né più mai rinverdirà quel mirto (Leopardi); Il verde melograno ... ...
Leggi Tutto
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello [...] vuota pompa sempre amareggiata dall’assillo che altri potessero p. più di lui (Tomasi di Lampedusa). Con la particella pron., pompeggiarsi, pavoneggiarsi, mettersi in mostra con ostentazione, vanitosamente: il mago ... si pompeggia di sete e di ori ...
Leggi Tutto
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî [...] ’intr.: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova (Dante). 2. Con la particella pron., giovarsi, seguito dalla prep. di: a. Valersi, servirsi utilmente, sfruttare a proprio vantaggio: giovarsi di un’occasione, di una ...
Leggi Tutto
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: [...] dei calzoni comincia a ragnare. b. Del cielo, quando le nuvole intessono come delle ragnatele, e delle nuvole stesse; con la particella pron.: come la nuvola che batte Nella luna e si ragna e si deforma (Pascoli). ◆ Part. pass. ragnato, anche come ...
Leggi Tutto
addolcare
v. intr. [der. di dolco] (io addólco, tu addólchi, ecc.; aus. essere), ant. o tosc. – Addolcirsi, farsi temperato, detto del tempo, dopo una gelata o una nevicata. Anche con la particella pron., [...] addolcarsi ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...