incivettire
v. intr. [der. di civetta] (io incivettisco, tu incivettisci, ecc.; aus. essere), non com. – Di ragazza o donna, prendere costumi e modi di civetta (in senso fig.,), diventare civetta; anche [...] con la particella pron.: da quando si sente corteggiata, (si) è incivettita. Raro l’uso trans., far diventare civetta. ...
Leggi Tutto
raggrinzire
(o, meno com., raggrinzare) v. tr. e intr. [comp. di r- e aggrinzire, aggrinzare] (io raggrinzisco o raggrinzo, tu raggrinzisci o raggrinzi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. Rendere [...] , la fronte; stringendo i denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia (Manzoni). 2. Intr., per lo più con la particella pron., farsi grinzoso, riempirsi di rughe: per meglio concentrarsi, chiuse gli occhi, così forte che le palpebre gli si ...
Leggi Tutto
rintontire
v. tr. e intr. [comp. di r- e intontire] (io rintontisco, tu rintontisci, ecc.). – 1. tr. Intensivo di intontire, da cui non differisce se non per una intonazione più energica e perché d’uso [...] . 2. intr. (aus. essere) Diventare tonto di nuovo; o anche soltanto diventare tonto: ma che sei (o, con la particella pron., ti sei) rintontito? ◆ Part. pass. rintontito, anche come agg.: quella notizia inaspettata lo lasciò quasi rintontito. ...
Leggi Tutto
rintoppare
v. tr. e intr. [comp. di r- e intoppare] (io rintòppo, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere). – Intoppare di nuovo; o, semplicem., intoppare, incontrare improvvisamente: un altro, uscendo [...] di casa, s’univa col primo che rintoppasse (Manzoni); come intr. (anche con la particella pron.): sono (o mi sono) rintoppato nella stessa persona, nella medesima difficoltà. Nell’uso ant., trans., rattoppare: Chi terzeruolo e artimon rintoppa (Dante ...
Leggi Tutto
omega
omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] maiuscola Ω indica una classe di barioni, o iperoni, con stranezza pari a -3 e spin isotopico nullo, comprendente la particella Ω- (omega meno), la cui scoperta ha avuto una grande importanza per la classificazione degli adroni. In marina, è nome ...
Leggi Tutto
dichinare
v. intr. [lat. declinare: v. declinare], ant. – Essere in pendio, scendere al basso: lo dolce piano Che da Vercelli a Marcabò dichina (Dante, con riferimento alla pianura lombarda); con riferimento [...] al Sole o al giorno, tramontare, declinare: Ma vedi già come dichina il giorno (Dante). Anche con la particella pron., spec. nel senso fig. di inchinarsi, cioè piegarsi, abbassarsi, umiliarsi: essendo di lingua troppo libero, e non usato a dichinarsi ...
Leggi Tutto
tachione
tachióne s. m. [comp. di tachi- e -one2]. – In fisica, termine introdotto per indicare una particella che possa muoversi soltanto con velocità superiore a quella della luce nel vuoto, e la cui [...] esistenza, pur non risultando in contrasto con la teoria della relatività ristretta, non è stata ancora dimostrata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
segregare
v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] magmatica. 3. Nel linguaggio scient., nell’intr. pron. segregarsi (ma spesso usato impropriam. come intr., senza la particella pron.), separarsi. In partic., in biologia, detto dei cromosomi nei confronti degli alleli e dei geni per effetto della ...
Leggi Tutto
figurare
v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che [...] fortuna aver mille occhi, come che gli sciocchi lei cieca figurino (Boccaccio). Nell’uso com. soltanto con la particella pron., figurarsi (= figurare a sé), rappresentarsi, per mezzo del pensiero o dell’immaginazione, persone, cose, situazioni, reali ...
Leggi Tutto
pick-up
〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] le vibrazioni delle corde in impulsi elettrici. 2. In fisica nucleare, reazione di pick-up, reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni. 3. Come abbreviazione di pick-up truck (v. truck), camioncino ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...