rinselvatichire
(tosc. rinsalvatichire) v. intr. e tr. [comp. di r- e inselvatichire] (io rinselvatichisco, tu rinselvatichisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Lo stesso che inselvatichire; si dice [...] ; quegli olivi stanno rinselvatichendo; e in senso fig., di persona: nella solitudine finirà col rinselvatichire (anche con la particella pron., rinselvatichirsi). Poco com. l’uso trans., e per lo più con valore causativo: gli anni vissuti in ...
Leggi Tutto
stupefare
v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò [...] , essere preso da stupore: i barbari, ... Veggendo Roma e l’ardüa sua opra, Stupefaciensi (Dante); e senza la particella pron.: Qual chi dorme e non dorme e in sogno orrendo Volteggia col pensier stupefacendo (Giusti). ◆ Part. pres. stupefacènte ...
Leggi Tutto
dispiacere2
dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] formale: ti dispiacerebbe stare un po’ zitto?; se non ti dispiace, vorrei esser lasciato tranquillo. 3. Con la particella pron., dispiacersi, provare dispiacere, essere addolorato, o sentirsi offeso, aversela a male: mi dispiacerei se non accettasse ...
Leggi Tutto
giacere
giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] di risollevarsi o di riprendersi: con vece assidua, Cadde risorse e giacque (Manzoni, parlando di Napoleone); anche con la particella pron.: il misero si giacque ... (Parini). Analogam., di civiltà, città, nazioni: Giace l’alta Cartago (T. Tasso ...
Leggi Tutto
incallire
v. intr. e tr. [der. di callo] (io incallisco, tu incallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Fare il callo, diventare calloso: le mani incalliscono nell’uso della zappa; anche con la particella [...] pron.: mi si sono incallite le mani. Fig., acquisire abitudini che diventano inveterate: incallire nel vizio. 2. tr. Far diventare calloso: l’uso costante del remo gli ha incallito le mani; fig., rendere ...
Leggi Tutto
incalvare
(o incalvire) v. intr. [der. di calvo] (aus. essere), letter. ant. – Diventare calvo; anche con la particella pron., incalvarsi; fig.: i monti già si incalvano (Sannazzaro), si spogliano del [...] verde per la caduta delle foglie ...
Leggi Tutto
scapitare
v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di «capitale3», col pref. s- (nel sign. 2); propr. «rimetterci del capitale»] (io scàpito, ecc.; aus. avere). – 1. Subire un danno economico o morale, [...] rimetterci (è spesso unito alla particella ci, spec. quando non è seguito da compl. di limitazione con le prep. in o di): vendendo a prezzi così bassi ci scapito; a stare con certa gente si scapita in reputazione o si scapita di dignità; scapitò di ...
Leggi Tutto
incanaglire
v. intr. [der. di canaglia] (io incanaglisco, tu incanaglisci, ecc.; aus. essere). – Diventare canaglia (anche con la particella pron., incanaglirsi): gente, ragazzo che (s’)incanaglisce [...] sempre più. ◆ Part. pass. incanaglito, usato anche come agg., fortemente irritato, arrabbiato: non ha trovato quel che voleva, e se n’è andato tutto incanaglito ...
Leggi Tutto
macerare
v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] ’acqua perché si macerino; più spesso in frasi con valore causativo (nelle quali il verbo rimane intr. pron., ma la particella pron. non viene espressa): mettere a macerare, far macerare, lasciar macerare (il lino, la carne, ecc.). 2. a. Consumare ...
Leggi Tutto
essiccare
v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un [...] , prosciugarsi, seccarsi, in senso proprio e fig.: gli si è essiccata la fantasia. Nell’uso tecnico, anche senza la particella pron.: una vernice che essicca rapidamente. ◆ Part. pres. essiccante, anche come agg. e s. m.: sostanza essiccante (o ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...