rinormalizzare
rinormaliżżare v. tr. [comp. di ri- e normalizzare]. – 1. Rendere di nuovo normale, riportare alla normalità: r. una situazione di emergenza; come intr. pron.: il traffico si è rinormalizzato. [...] 2. In fisica, mettere in atto il procedimento della rinormalizzazione: r. la massa e la carica di una particella. ...
Leggi Tutto
buscare
v. tr. [dallo spagn. buscar «cercare», di origine incerta] (io busco, tu buschi, ecc.). – 1. Procacciarsi, trovare, ottenere: b. da vivere, da mangiare; più com. con la particella pron.: s’è [...] buscato un bel premio; il suo paio di braccia gli piaceva meglio di portarsele a spasso la domenica, anziché servirsene a buscarsi il pane (Verga); frequente in senso fig., e di cose non piacevoli né desiderate: ...
Leggi Tutto
scrollare
v. tr. [der. di crollare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròllo, ecc.). – Muovere, agitare, scuotere energicamente: s. un albero; guardava quieta il vento dell’autunno S. i rami dei platani [...] malizia (Capuana); s. le spalle, alzarle una o più volte per esprimere disinteresse, indifferenza o disprezzo. Frequente con la particella pron. in funzione di compl. di termine: uscì dalla piscina e si scrollò l’acqua di dosso; anche in senso ...
Leggi Tutto
scrostare
v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] attento a non scrostarti la ferita. 2. Per estens., far cadere uno o più tratti di una superficie indurita: trasportando i mobili, gli operai hanno scrostato il muro delle scale; l’umidità ha scrostato ...
Leggi Tutto
spillaccherare
v. tr. [der. di pillacchera, col pref. s- (nel sing. 4), coniato in contrapp. a impillaccherare] (io spillàcchero, ecc.), tosc. – Pulire dalle pillacchere (anche con particella pron.): [...] mi sono spillaccherato il vestito ...
Leggi Tutto
rinsaccare
v. tr. e intr. [comp. di r- e insaccare] (io rinsacco, tu rinsacchi, ecc.). – 1. tr. a. Insaccare di nuovo o, semplicemente, insaccare. b. Scuotere il sacco alzandolo e battendone con forza [...] cammina rinsaccando; o anche per espressione occasionale d’incertezza o disinteresse (in questo senso più com. con la particella pron.: invece di rispondere si limitò a rinsaccarsi nelle spalle). b. Nell’andare a cavallo, urtare violentemente contro ...
Leggi Tutto
vaiolare
v. intr. [der. di vaio1] (io vaiòlo, ecc.; aus. essere). – Forma rara per invaiolare: quel nero che vajòla la pietra dura di certe case antiche (Pirandello). Con la particella pron., vaiolarsi, [...] assumere un aspetto vaiolato: Guardo l’orizzonte Che si vaiola di crateri (Ungaretti). ◆ Part. pass. vaiolato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
merendare
v. intr. [lat. tardo merendare] (io merèndo, ecc.; aus. avere), non com. – Fare merenda: scesero a m. in giardino. Anticam. anche con la particella pron.: là dove io ho vedute merendarsi le [...] donne (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di [...] gauge) ...
Leggi Tutto
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. [...] per un certo periodo di tempo tornare a galleggiare liberamente: il panfilo incagliò in una secca; più spesso con la particella pron.: la nave si è incagliata. Spesso fig., arrestarsi, non procedere, giungere a un punto morto: la discussione si è ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...