• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

inserpentire

Vocabolario on line

inserpentire v. intr. [der. di serpente] (io inserpentisco, tu inserpentisci, ecc.; aus. essere), raro. – Diventare un serpente (in senso fig.), cioè invelenire, arrabbiarsi; anche con la particella [...] pron., inserpentirsi. Cfr. il molto più com. inviperire ... Leggi Tutto

smencire

Vocabolario on line

smencire v. tr. e intr. [der. di mencio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smencisco, tu smencisci, ecc.; come intr., aus. essere), tosc. – Rendere e, nell’intr. (anche con la particella pron.), diventare [...] mencio, floscio. Cfr. il sinon. ammencire ... Leggi Tutto

smenticare

Vocabolario on line

smenticare v. tr. – Aferesi ant. o region. di dismenticare, anche con la particella pron.: se me proprio posso obliare, mi smenticherò anco il mio ufficiosissimo Urbano (Bandello); Prete Pero era un [...] maestro Che insegnava a smenticare (Redi) ... Leggi Tutto

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] più recente, spec. in rima, si trova spesso la forma te invece di ti in posizione enclitica senza essere seguita da altre particelle; così, per es., in Petrarca (non in rima): Sai quel che per seguirte ò già sofferto (Rime, CLXIII); e in Manzoni, Il ... Leggi Tutto

consultare

Vocabolario on line

consultare v. tr. [dal lat. consultare, der. di consulĕre «chiedere consiglio, deliberare», part. pass. consultus]. – 1. a. Interrogare una persona o un collegio di persone per averne un parere, un giudizio, [...] , discutere in comune una questione: ci siamo consultati sul da farsi. Non com., con lo stesso sign., la forma intr. senza la particella pron.: a pancia piena si consulta meglio (prov.); le donne, ... si misero a consultar di nuovo (Manzoni). ... Leggi Tutto

spiacére

Vocabolario on line

spiacere spiacére v. intr. [da dispiacere2, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come piacere; aus. essere). – Variante di dispiacere, nel sign. di non piacere e di essere causa di rammarico, [...] spiace ma non posso accontentarti; ci spiace che non sia andata come ti aspettavi; anche, ma meno com., con la particella pron. spiacersi: si è spiaciuto dell’accaduto. Più com. che dispiacere nel sign. di causare grave dolore o amarezza, provocare ... Leggi Tutto

inacidire

Vocabolario on line

inacidire v. tr. e intr. [der. di acido1] (io inacidisco, tu inacidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere acido (come termine chimico, è più com. acidificare). Fig., far diventare aspro, astioso: le delusioni [...] hanno inacidito. 2. Più usato come intr. (aus. essere), prendere sapore acido: questo latte è inacidito (anche con la particella pron.: si è inacidito). Fig., di persona, diventare astioso, assumere tono e modi abitualmente aspri e pungenti. ◆ Part ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] delle onde luminose, e si estende, su questa base, allo studio degli effetti dell’interazione della luce con le particelle cariche che costituiscono la materia (ivi compresi i fenomeni di diffusione, dispersione, emissione e assorbimento), nonché dei ... Leggi Tutto

spiaggiare

Vocabolario on line

spiaggiare v. intr. [der. di spiaggia] (io spiàggio, ecc.; aus. avere). – Arenarsi, finire sulla spiaggia, detto soprattutto di grandi cetacei che, per cause legate per lo più all’inquinamento dei mari, [...] vengono spinti a riva dalla corrente, morti o in fin di vita. Anche con la particella pron., spiaggiarsi. ◆ Part. pass. spiaggiato, anche come agg.: un pronto soccorso per i cetacei spiaggiati. ... Leggi Tutto

eliṡióne

Vocabolario on line

elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] larghe applicazioni dell’elisione: E che gent’è che par nel duol sì vinta? (Dante). Riguardo all’ortografia, si noti che nella particella ci, pron. o avv., l’elisione si può avere solo davanti a vocale palatale: c’indovina, c’era (invece ci andò, ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali