germinare
v. intr. [dal lat. germinare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io gèrmino, ecc.; aus. essere o avere). – 1. In botanica, iniziare lo sviluppo (detto di embrione, spora, conidio, granello di [...] calore del sole fa g. le piante; Così è germinato questo fiore (Dante), cioè la rosa dei beati nell’Empireo; con la particella pron.: Ond’ avvien ch’ogni guerra e mal si germini (Sannazzaro). 2. Raro l’uso trans. con valore causativo, far germogliare ...
Leggi Tutto
crollare
v. tr. e intr. [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). – 1. tr. Scuotere, muovere in qua e in là: Sta come torre ferma, che non crolla Già mai la cima per soffiar di venti (Dante); c. il capo, la [...] fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando (Dante); Ed erba o foglia non si crolla al vento (Leopardi); anche senza la particella pron.: Soffia il vento, crolla la rama (Carducci). 2. intr. (aus. essere) Cadere in rovina, detto di un edificio, di ...
Leggi Tutto
riammalare
v. intr. [comp. di ri- e ammalare] (aus. essere). – Ammalare un’altra volta; per lo più con la particella pron.: se non si riguarda, corre il pericolo di riammalarsi. ...
Leggi Tutto
irruvidire
v. tr. e intr. [der. di ruvido] (io irruvidisco, tu irruvidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ruvido, aspro: il lavoro materiale irruvidisce le mani; fig.: la vita militare gli ha irruvidito il [...] carattere. 2. intr. (aus. essere) Diventare ruvido, in senso proprio e fig.; per lo più con la particella pron.: alle intemperie, la pelle si irruvidisce; con il passare degli anni il suo carattere si è irruvidito; a causa dell’isolamento in cui vive ...
Leggi Tutto
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più [...] ’uso commerciale, munire una merce del relativo prezzo, o di un cartellino indicante il prezzo. 3. Nell’uso ant., con la particella pron.: a. Come intr., curarsi, interessarsi: Cotanto del mio mal par che si prezzi, Quanto legno di mar che non lieva ...
Leggi Tutto
fotodisintegrazione
fotodiṡintegrazióne s. f. [comp. di foto-1 e disintegrazione]. – In fisica, reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente [...] emissione di un neutrone o di altra particella. ...
Leggi Tutto
inselvatichire
(meno com. insalvatichire) v. intr. e tr. (io inselvatichisco, tu inselvatichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Di animale, diventare selvatico, intrattabile; anche con la particella [...] pron.: questo cane (si) è inselvatichito. b. Di persona, diventare rozzo, scontroso, poco socievole: com’è inselvatichito questo ragazzo! c. Di pianta, ritornare dallo stato coltivato allo stato selvatico, ...
Leggi Tutto
scottare
v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] o all’esposizione a corpi o sostanze emananti eccessivo calore: il sole è molto forte, ti scotterà le spalle; con la particella pron.: si è scottato una mano con il brodo bollente. Come rifl.: sta’ attento a non scottarti col ferro da stiro ...
Leggi Tutto
smemorare
v. intr. [der. di memore, col pref. s- (nel sign. 2)] (io smèmoro, ecc.; aus. essere), ant. e letter. – Perdere la memoria, o anche la lucidità di mente, uscire di senno: cominciò a s. e a [...] ); se io non dicesse il vero, o s’io smemorasse, fate che voi mel diciate (s. Bernardino). Con la particella pron., divenire immemore, o dimenticarsi di determinate cose: mi maraviglio che voi, anziché eccitarmi a dimenticare questa massima, non me ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...