bineutrone
bineutróne s. m. [comp. di bi- e neutrone]. – In fisica nucleare, particella elementare neutra e con numero di massa circa 2 (di qui il nome), di cui è stata ipotizzata l’esistenza per spiegare [...] determinati fenomeni nucleari ...
Leggi Tutto
elicita
elicità s. f. [der. di elica; ingl. helicity]. – Nella fisica delle particelle, la proiezione dello spin di una particella lungo la direzione del suo impulso. ...
Leggi Tutto
tauone
tauóne s. m. [comp. di tau e della terminazione -one di particelle]. – In fisica, particella carica instabile, di spin 1/2 e vita media dell’ordine di 10−15 s, appartenente alla famiglia dei leptoni [...] (leptone τ); poiché la sua massa è molto maggiore di quella degli altri leptoni (elettroni, muoni, ecc.) si chiama anche leptone pesante ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] in quel punto, in genere non coincidenti. b. In aeronautica, v. apparente, la direzione dell’accelerazione indotta su una particella materiale da tutte le forze esterne e vincolari meno quella di attrazione; coincide spesso con il centro di gravità ...
Leggi Tutto
spetrare
v. tr. [der. di pietra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spètro, ecc.), ant. o letter. – 1. Far perdere la propria durezza; per lo più in senso fig., rendere più comprensivo e mite, intenerire, [...] e gli ammollisce e spetra (T. Tasso); la sventura avea spetrato quel cuore di madre (Capuana). 2. Con la particella pron., diventare meno duro e spietato; perdere l’atteggiamento di fissità e di insensibilità in precedenza assunto: Figlio, ti spetri ...
Leggi Tutto
riaggravare
v. tr. [comp. di ri- e aggravare]. – Aggravare di nuovo; nell’intr. pron., tornare ad aggravarsi: le condizioni del malato si sono riaggravate; ant., senza la particella pron. (aus. essere): [...] Cosimo riaggravò nel male, di qualità che passò di questa vita (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] mano, per es. di un bambino che fa i primi esercizî di scrittura; tenere l’anima coi denti (v. reggere, n. 1 d); con particella pron.: tenersi la pancia per le risate (per l’uso del rifl. in analoghi sign., v. oltre al n. 7); nel linguaggio marin., t ...
Leggi Tutto
irritrosire
v. intr. [der. di ritroso] (io irritrosisco, tu irritrosisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare ritroso; anche con la particella pron., irritrosirsi. Raro l’uso trans., rendere ritroso. ...
Leggi Tutto
scostare
v. tr. e intr. [tratto da discostare, con cambiamento di prefisso] (io scòsto, ecc.). – 1. tr. a. Allontanare una cosa o una persona da ciò cui era più o meno accostata: s. il tavolo; s. il [...] Nel linguaggio marin., allontanare un’imbarcazione da una nave, da una banchina, dalla riva (sinon. di largare); con la particella pron., allontanarsi dalla riva (in tale senso anche con riferimento ad unità più grandi). c. estens. e fig. Cercare di ...
Leggi Tutto
destreggiare
v. intr. [der. di destro1] (io destréggio, ecc.; aus. avere). – Procedere con destrezza per evitare ostacoli, per non esporsi a rischi, per riuscire abilmente nei proprî intenti; si usa [...] quasi esclus. con la particella pron.: la situazione è critica, ma lui si destreggia con grande abilità; sapersi d. in politica, con gli avversarî; nella vita bisogna spesso destreggiarsi. Con sign. più generico, agire o comportarsi con prudenza e ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...