• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

improméttere

Vocabolario on line

impromettere improméttere v. tr. [comp. di in-1 e promettere] (coniug. come promettere). – 1. ant. o pop. Promettere: Poscia che ... ’l mio parlar tanto ben t’impromette (Dante; ma in altri codici ed [...] edizioni, ti promette); impromisongli di dargli per donna la contessa di Civillari (Boccaccio). 2. letter. Con la particella pron., impromettersi, augurarsi, ripromettersi qualche cosa: un solo bene io m’impromettevo di questo mio volontario esilio ... Leggi Tutto

insanguinare

Vocabolario on line

insanguinare v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] altri codici ed edizioni leggono sanguinando); forse l’ossa Col mozzo capo gl’insanguina il ladro (Foscolo); anche con la particella pron.: insanguinarsi le mani, il vestito; i. la spada, ferendo o uccidendo. 2. tr. estens. e fig. Provocare stragi e ... Leggi Tutto

accréscere

Vocabolario on line

accrescere accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni [...] ) Aumentare, diventare più grande o più numeroso: accrescendo sempre in fama, si fece eccellente (Vasari); più spesso con la particella pron.: la famiglia si è accresciuta; la produzione si è accresciuta del 5%. Talora, per es. nel linguaggio giur ... Leggi Tutto

scorticare

Vocabolario on line

scorticare v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona [...] . 2. Per estens., produrre una lacerazione della pelle: gli scarponi da montagna mi hanno scorticato i calcagni; e con la particella pron. in funzione di compl. di termine: scavalcando il muricciolo, mi sono scorticato i polsi. 3. In senso fig.: a ... Leggi Tutto

irrigidire

Vocabolario on line

irrigidire v. tr. [der. di rigido] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). – 1. Rendere rigido, nei varî sign. dell’aggettivo: Si dissolvono i membri e ’l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi [...] la disciplina; i. una pena. 2. intr. pron. Divenire, farsi rigido: verso sera, l’aria si è irrigidita (anche senza la particella pron.: non senti come è irrigidita la temperatura da ieri?; e riferito a persona: irrigidire dal freddo); di soldati o d ... Leggi Tutto

letiziare

Vocabolario on line

letiziare v. tr. e intr. [der. di letizia] (io letìzio, ecc.), raro. – 1. tr. Rendere lieto, riempire di letizia: mi letiziava con la sua voce (spesso iron.). 2. intr. (aus. avere) Avere letizia, gioire: [...] Per letiziar là sù fulgor s’acquista (Dante); anche con la particella pron.: si letiziano del male altrui. ... Leggi Tutto

protóne

Vocabolario on line

protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] elementare stabile, di massa 1,00728 unità di massa atomica, cioè 1,6748· 10-27 kg, pari a quella del nucleo di idrogeno; di carica positiva pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone; di spin 1/2, ... Leggi Tutto

insassare

Vocabolario on line

insassare v. tr. [der. di sasso], letter. ant. – Convertire in sasso, rendere simile al sasso o duro come il sasso (cfr. i più com. impetrare e impietrire): Verso il mar d’Etiopia ardito passa, Dove [...] sasso; fig., diventar di sasso, cioè rimanere attonito, impietrito: Alfin la sorte sua colà lo caccia, Dove ad un tratto per dolor s’insassa (N. Forteguerri); anche, più raram., senza la particella pron.: Di dolor cade e di stupore insassa (Marino). ... Leggi Tutto

fotino

Vocabolario on line

fotino s. m. [der. di fot(one), con sostituzione del suff. -ino a -one]. – In fisica delle particelle elementari, ipotetica particella che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del [...] fotone ... Leggi Tutto

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] si distingue, appunto, per talune opposte proprietà; e inoltre davanti ai termini atomo, molecola, particella e ai nomi proprî delle particelle e dei varî elementi chimici (antiprotone, antineutrone; antiidrogeno, antideuterio, ecc.) per indicare, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali