• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

capside

Vocabolario on line

capside s. m. [dall’ingl. capsid, der. del lat. capsa «cassa», col suff. -id «-ide1»]. – In virologia, l’involucro del virione, cioè della particella virale, costituito da un numero fisso e limitato [...] di molecole proteiche ordinate secondo particolari tipi di simmetria ... Leggi Tutto

impoltronire

Vocabolario on line

impoltronire v. tr. e intr. [der. di poltrone] (io impoltronisco, tu impoltronisci, ecc.). – 1. tr. Rendere poltrone: la vita comoda l’ha impoltronito. 2. intr. (aus. essere) Diventare poltrone: cerco [...] di fare un po’ di moto, per non i.; anche con la particella pron.: s’impoltronisce di giorno in giorno. ... Leggi Tutto

capsòmero

Vocabolario on line

capsomero capsòmero s. m. [comp. del lat. capsa «cassa» (v. capside) e -mero]. – In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale. ... Leggi Tutto

tarlare

Vocabolario on line

tarlare v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: [...] il legno si è tarlato; per estens., essere infestato, danneggiato dalle tarme (v. tarmare): bisognerà riporre bene le maglie di lana, altrimenti tarlano, o si tarlano. 2. tr. Infestare e guastare, riferito ... Leggi Tutto

sconvenire

Vocabolario on line

sconvenire v. intr. [der. di convenire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come convenire; aus. essere), letter. – Non confarsi, essere in contrasto; disdire, spec. con riguardo alla morale, al decoro, [...] alla buona educazione; usato quasi esclusivam. con la particella pron.: queste espressioni si sconvengono a una ragazza bene educata; sì lento passo Sconviensi a chi del sospirato fine Tocca la meta (Alfieri). ◆ Part. pres. sconveniènte, anche come ... Leggi Tutto

vergognarsi

Vocabolario on line

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni [...] in pubblico; e di persona molto timida: si vergogna di tutto e di tutti. 2. a. letter. Usato assol., senza la particella pron.: Quali vergognando, fanciulli, muti con li occhi a terra stannosi, ascoltando E sé riconoscendo e ripentuti, Tal mi stav’io ... Leggi Tutto

scopare

Vocabolario on line

scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] non volesse scopata (Boccaccio). 3. volg. Avere un rapporto sessuale con qualcuno: non vuole s. con il primo che capita (spesso con la particella pron. si: l’ha portata a casa sua e se l’è scopata); con uso assol., avere un rapporto sessuale: lei non ... Leggi Tutto

arretrare

Vocabolario on line

arretrare v. intr. e tr. [der. di retro] (io arrètro, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, retrocedere, farsi o tirarsi indietro: i soldati erano decisi a non a. di un palmo; la vettura arretrò [...] tramutar sembiante A te d’avanti perfida arretrando! (Carducci); la costa arretra continuamente per l’erosione del mare; e con la particella pron.: non si arretrò d’un passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro (Verga). In usi fig.: non ... Leggi Tutto

iridare

Vocabolario on line

iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la [...] hai potuto iridare Di primordiali curiosità L’ombra della vita (Cardarelli); in senso proprio e fig., anche senza la particella pron.: Le tue parole iridavano come le scaglie Della triglia moribonda (Montale). ◆ Molto più com. il part. pass. iridato ... Leggi Tutto

slacciare

Vocabolario on line

slacciare v. tr. [der. di laccio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io slàccio, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dall’allacciatura, da ciò che tiene allacciato: s. le scarpe, la blusa; s. il grembiule; frequente [...] con la particella pron. in funzione di compl. di termine: slacciarsi il colletto, il busto. Per estens., aprire, sciogliere, sganciare ciò che tiene allacciato: s., o slacciarsi, i bottoni, la chiusura lampo, la cintura di sicurezza. Come intr. pron ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali