annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] , che secondo alcuni scrittori mistici si realizza nel momento supremo dell’unione con Dio. 2. In fisica, il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella, per es. un protone e un antiprotone, interagiscono dando luogo a ...
Leggi Tutto
impidocchire
v. intr. [der. di pidocchio] (io impidocchisco, tu impidocchisci, ecc.; aus. essere). – Riempirsi di pidocchi, detto di persone, animali, piante; anche con la particella pron., impidocchirsi. [...] Fig., vivere nel sudiciume, decadere in uno stato di miseria e di grettezza, anche spirituale: gente che impidocchisce nell’ignoranza; o abbandonarsi all’ozio, all’inattività: spronalo a lavorare, non ...
Leggi Tutto
sconocchiare
v. tr. [der. di conocchia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sconòcchio, ecc.), non com. – 1. Filare, trarre il pennecchio avvolto alla rocca. 2. fig. a. tosc. Mangiare qualcosa di gusto, [...] ... che comparsami calda calda, e ben rosolata in tavola, me la sconocchiai francamente quasi tutta (Redi); spesso con la particella pron. in funzione rafforzativa: ieri sera si è sconocchiato un pollo intero. b. roman. Ridurre a mal partito, allo ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte della particella si unisce al nucleo bersaglio, mentre l’altra parte prosegue all’incirca lungo la direzione d’incidenza e con il moto ...
Leggi Tutto
arrabbiare
v. intr. [der. di rabbia] (io arràbbio, ecc.; aus. essere). – 1. Essere preso dalla rabbia, divenire idrofobo: molti cani arrabbiarono. Spesso iperb., riferito a persona, far infuriare: lo [...] com.): ch’io arrabbi se non è vero!; ch’egli possa arrabbiare! 2. molto com. fig. (per lo più con la particella pron., arrabbiarsi), stizzirsi, irritarsi, andare in collera, e dimostrarlo con la voce e coi gesti: si arrabbiò per quel motivo; alle ...
Leggi Tutto
impietrire
(ant. impetrire) v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.) . – 1. tr. Convertire in pietra, pietrificare: la Medusa impietriva chiunque la guardasse; per estens., [...] in pietra o diventar duro come pietra, anche in senso fig.: impietrire dal dolore, dallo spavento; meno com. con la particella pron.: nella vana lotta contro le avversità, l’animo finisce con l’impietrirsi, col divenire cioè insensibile al dolore ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] del grado sessagesimale; è detto anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (a sua volta pari alla 60a parte del minuto primo, v. secondo1). In partic., come misura di tempo, si distinguono m. siderale ...
Leggi Tutto
minuzia
minùzia s. f. [dal lat. minutia, der. di minutus: v. minuto1]. – 1. ant. In senso proprio, particella minima: Così si veggion qui ... Le m. d’i corpi, lunghe e corte, Moversi per lo raggio onde [...] si lista Talvolta l’ombra (Dante). 2. Comunem., in senso fig., minimo particolare, inezia, cosa che ha o a cui si attribuisce pochissima importanza; per lo più al plur.: m. grammaticali; illustrare un ...
Leggi Tutto
impigrire
v. tr. e intr. [der. di pigro] (io impigrisco, tu impigrisci, ecc.). – 1. tr. Rendere, far diventare pigro: la vita comoda impigrisce; i. il corpo, l’animo, la mente. 2. intr. (aus. essere) [...] Diventare pigro: è impigrito nell’ozio; questo ragazzo impigrisce di giorno in giorno. Anche con la particella pron.: col passare degli anni ci s’impigrisce. ◆ Part. pass. impigrito, anche come agg.: ti trovo un po’ impigrito. ...
Leggi Tutto
arrampicarsi
v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, [...] , sostenere ragioni senza fondamento; insegnare ai gatti ad a., voler insegnare a chi già sa. b. Anche senza la particella pron.: per l’erte scale Arrampica qual puoi (Parini); spec. in alpinismo, dove indica una forma di progressione in cui ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...