• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

scompartire

Vocabolario on line

scompartire v. tr. [der. di compartire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scompartisco o scomparto, tu scompartisci o scomparti, ecc.). – Dividere, suddividere in parti; ripartire, assegnare secondo un [...] determinato criterio: s. il guadagno, il bottino. Con la particella pron., scompartirsi, spartire, dividere con altri: scompartirsi l’eredità. Nell’uso ant., con riferimento a tributi, ripartirli. ... Leggi Tutto

albergare

Vocabolario on line

albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere [...] ronca Lo Carrarese che di sotto alberga (Dante); estens.: Né tanti augelli albergan per li boschi (Petrarca); e con la particella si intensiva: se de’ nostri affanni Cosa veruna ... nell’aprica Terra s’alberga o nell’equoreo seno (Leopardi). Fig., in ... Leggi Tutto

ingrippare

Vocabolario on line

ingrippare v. intr. e tr. [comp. di in-1 con funzione rafforzativa, e grippare] (come intr., aus. avere). – Lo stesso che grippare; usato anche con la particella pron.: il motore (o, più propriam., un [...] pistone) s’è ingrippato ... Leggi Tutto

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] ; e in senso morale: mi rivolta lo stomaco, quell’individuo untuoso e strisciante; usato assol.: tanta ipocrisia mi rivolta; o con la particella pron.: solo a sentire l’odore di quel pesce andato a male, o solo a sentire parlare quell’ipocrita, mi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ingrugnare

Vocabolario on line

ingrugnare (ant. ingrognare) v. intr. [der. di grugno] (io ingrugno, ... noi ingrugniamo, voi ingrugnate, e nel cong. ingrugniamo, ingrugniate; aus. essere), fam. – Tenere il grugno, cioè assumere nel [...] volto un’espressione corrucciata, immusonirsi; più spesso con la particella pron., ingrugnarsi. ◆ Part. pass. ingrugnato, frequente come agg.: se ne stava in disparte tutto ingrugnato; la sera mangiava ingrugnato la sua minestra (Verga). ... Leggi Tutto

impetrare¹

Vocabolario on line

impetrare1 impetrare1 v. intr. [der. del lat. petra «pietra»] (io impètro, ecc.; aus. essere), ant. o letter. – Diventare di pietra, per lo più in senso fig., cioè divenire quasi insensibile per grave [...] più com. impietrire, impietrare): I0 non piangea, sì dentro impetrai (Dante); Ei ch’al cimiero ed al dipinto scudo Non badó prima, or lei veggendo impetra (T. Tasso); anche con la particella pron.: E perché pria, tacendo, non m’impetro? (Petrarca). ... Leggi Tutto

ingrugnire

Vocabolario on line

ingrugnire v. intr. [der. di grugno] (io ingrugnisco, tu ingrugnisci, ecc.; aus. essere). – Lo stesso, ma meno com., che ingrugnare, mettere il grugno, immusonirsi; anche con la particella pron. ingrugnirsi. [...] ◆ Part. pass. ingrugnito, anche come agg., immusonito: è sempre ingrugnito e di malumore ... Leggi Tutto

favilla

Vocabolario on line

favilla s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] di vivacità e sim., o di chi riesce brillantemente in qualche prova: oggi all’interrogazione di greco ho fatto faville. b. Minuta particella di brace accesa fra la cenere: non c’è una f. di fuoco, non ce n’è affatto. 2. estens. Piccolissima fiamma ... Leggi Tutto

stranézza

Vocabolario on line

stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] conservazione della s., violata invece nelle interazioni deboli: nella produzione forte di una coppia di particelle strane devono quindi essere prodotte sempre una particella con s. positiva e una con s. negativa, in modo che la somma algebrica dei ... Leggi Tutto

bruciacchiare

Vocabolario on line

bruciacchiare v. tr. [der. di bruciare] (io bruciàcchio, ecc.). – Bruciare qua e là, o superficialmente: si era avvicinato troppo alla fiamma, che gli aveva bruciacchiato i capelli; anche dell’azione [...] l’arrosto; sono stato troppo al sole e mi sono bruciacchiato (ma più com. con il compl. oggetto e con la particella pron. in funzione di dativo: mi sono bruciacchiato la pelle). ◆ Part. pass. bruciacchiato, anche come agg.: un pezzo di carta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali