• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

riversare

Vocabolario on line

riversare v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] del fiume straripato si riversò per le campagne; il latte bollendo si è riversato sul fornello; in usi ant., anche senza la particella pron.: una fonte che bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); in senso fig., effondersi: Benché ’n ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] sempre lui sul mio cammino, a tagliarmi la strada; possibile che debba sempre trovarmelo tra i piedi? Rafforzato con la particella pron. ti pleonastica, per esprimere la sorpresa (e senza più necessariamente l’idea di persona o cosa non gradita ... Leggi Tutto

impermalire

Vocabolario on line

impermalire v. tr. [der. della locuz. (aversene) per male] (io impermalisco, tu impermalisci, ecc.). – Far stizzire, indispettire, far che una persona s’abbia a male di qualche cosa: la sua mancanza [...] stato invitato anche lui; s’era impermalita perché le compagne non volevano farla giocare con loro; meno spesso senza la particella pron.: un bimbo scontroso e facile a impermalire. ◆ Part. pass. impermalito, anche come agg.: se n’è andato tutto ... Leggi Tutto

spalmare

Vocabolario on line

spalmare v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza [...] la suola degli sci; s. il burro su una fetta di pane, o s. di burro una fetta di pane; anche con la particella pron. (con ufficio di compl. di termine): spalmarsi il viso con (o di) una crema antisolare; i Romani, dopo il bagno, si spalmavano ... Leggi Tutto

quaṡiparticèlla

Vocabolario on line

quasiparticella quaṡiparticèlla (o quaṡi particèlla) s. f. – In fisica, nome delle eccitazioni elementari di un sistema condensato che vengono considerate per descrivere le loro interazioni a bassa temperatura [...] e poterne dedurre le proprietà termodinamiche del sistema ... Leggi Tutto

accecare

Vocabolario on line

accecare v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata [...] in senso fig.: è compito nostro che questi ragazzi non accechino finché hanno gli occhi per vedere (Pratolini). Anche con la particella pron., accecarsi, perdere la vista: s’è quasi accecato a star sempre curvo su quei suoi libri; raro, riferito agli ... Leggi Tutto

crettare

Vocabolario on line

crettare v. intr. [lat. crĕpǐtare: v. crepitare] (io crètto, ecc.; aus. essere), tosc. – Fendersi, formare delle crepe, detto soprattutto di muro, intonaco e sim.; anche screpolarsi, della pelle, soprattutto [...] per i geloni. Usato per lo più con la particella pron. (crettarsi) o al part. pass. crettato. ... Leggi Tutto

rivestire

Vocabolario on line

rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] rivestiva la costa; anche rifl., con valore intr.: in primavera gli alberi si rivestono di foglie; e con la particella pron. sottintesa: le novelle fronde Di che si vede Europa rivestire (Dante). ◆ Part. pass. rivestito, anche come agg.: comparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gelificare

Vocabolario on line

gelificare v. tr. e intr. [comp. di gel e -ficare] (io gelìfico, tu gelìfichi, ecc.; come intr., aus. essere). – In chimica, ridurre allo stato di gel; intr., con o senza la particella pron., passare [...] allo stato di gel. ◆ Part. pres. gelificante, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto

spanciare

Vocabolario on line

spanciare v. tr. e intr. [der. di pancia, col pref. s- (rispettivam., nel sign. 4 per l’uso tr., nel sign. 5 per l’intr. e l’intr. pron.)] (io spàncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sventrare, sbudellare; [...] quasi sempre in tono scherz.: gli ha dato un pugno da spanciarlo; com. con la particella pron., nell’espressione fig. spanciarsi dalle risate, ridere a crepapelle. 2. intr. (aus. avere) a. Cadere di piatto nel tuffarsi, in modo da battere la pancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali