• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

déntro

Vocabolario on line

dentro déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] d. sei mesi (in carcere). Per invitare qualcuno a risolversi: o d. o fuori! Anticam. era talvolta seguito dalla particella vi enclitica (déntrovi, cioè «ivi dentro»): trasse d’un armario una cassetta. Dentrovi pane, bicchieri e coltella (Machiavelli ... Leggi Tutto

ingiallire

Vocabolario on line

ingiallire v. tr. e intr. [der. di giallo] (io ingiallisco, tu ingiallisci, ecc.). – 1. tr. Rendere giallo: l’autunno ingiallisce le foglie. 2. intr. (aus. essere) Diventare giallo: col tempo la carta [...] ingiallisce, la biancheria ingiallisce; meno spesso con la particella pron.: le foglie delle piante si ingialliscono per mancanza di acqua. ◆ Part. pass. ingiallito, anche come agg.: fotografie vecchie e ingiallite. ... Leggi Tutto

ingigantire

Vocabolario on line

ingigantire v. tr. e intr. [der. di gigante] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). – 1. tr. Rendere grande come un gigante, dare proporzioni gigantesche: scendeva il tramonto, ingigantendo le ombre [...] aus. essere) Prendere forme o dimensioni gigantesche, ingrandirsi oltre misura, per lo più in senso fig.: col passare delle ore la sua ansia ingigantiva; anche con la particella pron.: in questi ultimi tempi il problema del traffico si è ingigantito. ... Leggi Tutto

diṡenfiare

Vocabolario on line

disenfiare diṡenfiare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e enfiare] (io diṡénfio, ecc.), non com. – 1. tr. Togliere, far diminuire il gonfiore. 2. intr. (aus. essere) Perdere l’enfiagione, detumefarsi: le [...] gambe enfiate per sierosità collo starsi in riposo nel letto disenfiano (Redi); più spesso con la particella pron., disenfiarsi. ... Leggi Tutto

ringrossare

Vocabolario on line

ringrossare v. tr. e intr. [comp. di r- e ingrossare] (io ringròsso, ecc.). – 1. tr. Ingrossare di nuovo. Spesso come equivalente del semplice ingrossare, rendere più grosso con aggiunta di qualche elemento: [...] r. un muro, le armature di un palco; r. un posto di guardia. 2. intr. (aus. essere) Diventare di nuovo grosso o più grosso: sei (o, con la particella pron., ti sei) ringrossata; le file degli aderenti al movimento sono (o si sono) ringrossate. ... Leggi Tutto

accaparrare

Vocabolario on line

accaparrare v. tr. [der. di caparra]. – 1. Fissare l’acquisto o l’affitto di un bene mediante versamento di caparra; per estens., assicurarsi, procurarsi l’uso di qualcosa o il favore di qualcuno. Si [...] usa per lo più con la particella pron. in funzione di compl. di termine (accaparrarsi qualcosa = accaparrare a sé): s’è accaparrato il posto migliore; è riuscito ad accaparrarsi la sua benevolenza; accaparrarsi i voti nelle elezioni. 2. Acquistare ... Leggi Tutto

gravitino

Vocabolario on line

gravitino s. m. [der. di gravit(one), col suff. -ino]. – In fisica, particella elementare che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del gravitone. ... Leggi Tutto

sanare

Vocabolario on line

sanare v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] o alleviarsi, trovare conforto: questo dolore si sanerà solo col tempo; la sua pena non si sanerà mai; nell’uso ant., senza la particella pron.: Piaga per allentar d’arco non sana (Petrarca), la piaga non guarisce per il fatto che l’arco, che l’ha ... Leggi Tutto

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] , di derivazione feudale o allodiale (ma anche, quando sia meramente onorifico, di pura fantasia), che, preceduto dalla particella nobiliare di, si aggiungeva al titolo per specificarlo o completarlo; il predicato poteva seguire il titolo (Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

faticare

Vocabolario on line

faticare (ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica [...] alla sera; ha finito di f., di chi muore dopo una vita d’intenso lavoro; nell’uso ant. anche con la particella pron., faticarsi, con lo stesso uso e sign. di affaticarsi. Più spesso, durar fatica, e per estens. incontrare difficoltà, stentare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali