stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] un'organizzazione, un ente e sim.: lo s. maggiore del partito, dell'esercito] ≈ dirigenza, establishment, leadership, staff; stato imposta (diretta, doganale, indiretta, patrimoniale, proporzionale, reale, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, ...
Leggi Tutto
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum, propr. "ciò ch'è posto innanzi"]. - 1. [aderente alla realtà dei fatti: un'esposizione o. degli avvenimenti; questi sono dati o.] ≈ fattuale, [...] veridico, veritiero. ↑ assoluto, matematico, inconfutabile, incontestabile, reale, vero. ‖ concreto, effettivo. ↔ soggettivo. ↑ impersonale, neutrale, obiettivo, onesto, spassionato. ↔ di parte, orientato, schierato, soggettivo. ↑ fazioso, partigiano, ...
Leggi Tutto
paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] , così come affanno, ansia, pena (l’ultimo dal sign. più circoscritto e più vicino al dolore che alla paura, a parte l’espressione essere in pena per qualcuno = essere preoccupato) e sim.: pensare al futuro mi dà l’angoscia. Gli altri sinon ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).