• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Teatro [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] in una commedia, in un film: una s. d'amore, di guerra; s. drammatica, comica, commovente] ≈ episodio. b. [evento reale che suscita attenzione, sorpresa, commozione e sim.: l'esplosione è stata una s. terribile] ≈ episodio, fatto, spettacolo, visione ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] (fig.) [distribuzione della materia all'interno di un'opera, delle parti di un insieme rispetto al tutto e sim.: e. di un , doganale, indiretta, personale, progressiva, proporzionale, reale, regressiva, specifica, straordinaria, sulla ricchezza ... Leggi Tutto

facciata

Sinonimi e Contrari (2003)

facciata s. f. [der. di faccia]. - 1. a. (archit.) [parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato] ≈ faccia, fronte, prospetto. ↔ didietro, retro, (lett.) tergo. b. (fig.) [...] apparente, esteriore, formale, superficiale. ↑ affettato, artefatto, artificioso, falso, finto, ipocrita, posticcio, simulato. ↔ autentico, genuino, reale, sincero, veritiero, vero. 2. [ciascuna delle superfici di un foglio: tema di due f.] ≈ pagina ... Leggi Tutto

posticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

posticcio /po'stitʃ:o/ [dall'ant. apposticcio, lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre "porre accanto"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [aggiunto o applicato dopo, o ad arte, allo [...] c'è più: barba p.; capelli p.] ≈ artificiale, finto. ↔ reale, vero. 2. (estens.) [che si può rimuovere rapidamente: una parete p trapiantate] ≈ (tosc.) postime, vivaio. 3. (ant., marin.) [parte della galea, posta da poppa a prua, su cui si posavano ... Leggi Tutto

serraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

serraglio /se'r:aʎo/ s. m. [dal turco saray, prop. "edificio, palazzo"]. - 1. (archit.) [residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico: il s. di Istanbul] ≈ ‖ palazzo (reale), reggia. 2. (estens.) [...] [parte della casa musulmana, riservata alle donne e ai bambini e preclusa agli estranei] ≈ harem. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] (o gettare) via. 2. [vendere qualcosa a un prezzo inferiore a quello reale] ≈ liquidare, svendere. □ dare vita (a qualcosa) [con riferimento a superiorità) del semplice offrire: sempre guardando dalla parte opposta non sfugge il cenno di risposta che ... Leggi Tutto

volto

Sinonimi e Contrari (2003)

volto /'volto/ s. m. [lat. vultus "faccia, aspetto"]. - 1. a. [parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: un v. scavato; avere un bel v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg.) grifo, (spreg.) [...] . 2. (fig.) a. [modo di apparire: il v. della terra; l'altro v. del problema] ≈ aspetto, faccia, forma, lato. b. (estens.) [reale essenza di qualcosa o di qualcuno: scoprire il vero v. di una persona] ≈ animo, carattere, indole, natura. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

sostanziale

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanziale /sostan'tsjale/ (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia "sostanza"]. - 1. (filos.) [che costituisce una sostanza o che dà sostanza a una cosa, un [...] ente e sim.: forma s.] ≈ concreto, materiale, reale. ↔ apparente, astratto, teorico. 2. (estens.) [che è la sostanza o appartiene alla sostanza, all'essenza di una cosa: la parte s. di un discorso; divergenze s.] ≈ basilare, capitale, centrale, ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] amore, con l’animo lontano da ogni cupidigia di onori e di ricchezze, questo è l’ideale della vita privata, nella quale la parte seria e prosaica è rappresentata dal mercante (F. De Sanctis). Idee e intuizioni - Quando un’idea è molto buona, aiuta a ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] il Milan?; state con me o contro di me?; ma tu da che parte stai?] ≈ essere (per), (fam.) fare il tifo (per), parteggiare valore di locuz. cong., seguita dalla citazione di un fatto reale, in appoggio o in contrasto a un'affermazione generica: dite ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
parte reale
parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z).
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali