• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Teatro [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in ... Leggi Tutto

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] . 2. (solo al sing.) (estens., non com.) [l'insieme reale e concreto di beni, sostanze e sim.: l'e. di un patrimonio complesso, consistenza, quantità. 3. (sport.) [giocatore che fa parte stabilmente di una squadra: gli e. della Nazionale di calcio] ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , f., mezzo forte, piano, pianissimo. 4. (solo al sing.) a. [parte forte o più forte di qualcosa: il f. dell'esercito] ≈ grosso, nerbo. ci sia un rapporto obbligatotra un aspetto esile e una reale debolezza. Debole è il contr. più comune di f ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] .) [la parte centrale di un argomento e sim.: affrontare il v. di una questione] ≈ centro, cuore, nocciolo, nucleo. c. (fig.) [momento saliente di una situazione, solo nella locuz. dal vivo] ▲ Locuz. prep.: dal vivo 1. [ispirandosi al modello reale ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] partenza] ≈ avviare (ø), dare l'avvio. 2. (estens.) [far partire un'iniziativa e sim.: dare il v. al nuovo progetto] ≈ avviare ( 2. (estens.) [vendere qualcosa a un prezzo inferiore a quello reale: per i debiti è stato costretto a dare v. il negozio] ... Leggi Tutto

attore

Sinonimi e Contrari (2003)

attore /a't:ore/ s. m. [dal lat. actor -oris, der. di agĕre "agire"] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi recita una parte in uno spettacolo] ≈ ↓ guitto. ⇑ artista, interprete. ⇓ caratterista, comico, commediante, [...] finge o dice il falso] ≈ commediante, dissimulatore, ipocrita, istrione, simulatore. 3. (fig.) [chi prende parte attiva a una vicenda della vita reale] ≈ protagonista. ↔ spettatore. 4. (giur.) [colui che prende l'iniziativa del processo] ≈ instante ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] fondare, motivare, provare; prendere corpo [diventare reale] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, definirsi, formarsi (da), disimpegnarsi (da), estraniarsi (da). b. (estens.) [la parte di mezzo del corpo umano, esclusi arti e testa] ≈ busto, fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; palchetto o palco (di platea, di proscenio, reale); palchettone; palco o palcoscenico; passerella; piano scenico; replicare; salire sulla scena; sceneggiare; scritturare; sostenere una parte; steccare; suonare; suggerire; tenere il cartellone. 2 ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] ; palchetto o palco (di platea, di proscenio, reale); palchettone; palco o palcoscenico; passerella; piano scenico; replicare; salire sulla scena; sceneggiare; scritturare; sostenere una parte; steccare; suonare; suggerire; tenere il cartellone. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
parte reale
parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z).
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali