corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] colli; gli studenti facevano c. intorno al maestro. f. Negli alberi, la parte più alta e più folta dei rami: Pendono qua e là dalla c. e in diverse epoche, così chiamate perché presentano una corona reale nel campo o sopra lo stemma; anche, nome ital ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] n. tardiva o di S. Giovanni (24 giugno); n. grossa o reale; n. di guscio tenero; n. gentile, quando il gheriglio viene via disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli intagli per il dente di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] troncatura, la superficie, coassiale con la ruota dentata, contenente la parte superiore dei denti; s. di fondo, la superficie, coassiale con detta proprietà superficiaria): come ogni altro diritto reale, esso si estingue per rinuncia, per decorrenza ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] alcun legame reciproco (doppie ottiche), oppure reale, e mantenersi per mutua attrazione gravitazionale tra ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] pareti, in caffè, ristoranti e altri locali pubblici, palazzi reali o signorili, ecc. (la galleria degli s. di di poppa (v. quadro2, n. 1 e). g. In legatoria, la parte centrale del piatto, delimitata da una o più cornici. h. In bibliologia e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] affini in anatomia e in botanica: b. di un organo, la parte con cui esso s’inserisce nel resto del corpo; b. del polmone un punto. 6. In algebra, b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a; logaritmo in base a di un numero è l ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] si riflettono anche su lui (per i rapporti che ci uniscono o per la parte di merito che egli ne ha): è un figlio che ti fa o.; alunni o., che segue in segno di onore un membro della famiglia reale o altra persona d’alto rango (damigella d’o. è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] molecola dell’elemento o del composto considerato pesa più della dodicesima parte di un atomo dell’isotopo 12 del carbonio. P. , per la presenza di vuoti, inferiore al p. specifico reale, riferito al materiale ridotto in polvere e, quindi, senza ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] v. libretto (n. 2). 2. In economia, la rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o (tesoreggiamento, prestiti, investimenti, ecc.): r. reale o in natura, accumulazione di scorte di beni ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] fatti che seguono ad altri avendo con essi un legame di vario genere, reale o anche soltanto fittizio: al lampo rispose il tuono; ai colpi di mi rispondono alla schiena, o dietro la schiena. ◆ Part. pres. rispondènte: quand’egli, me non rispondente, ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).