funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] . c. In fisiologia, l’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico: f. respiratoria, f. la sua variabile indipendente possa assumere solo valori reali o anche valori complessi; f. monotòna crescente o ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] la complessa storia del problema della t. religiosa, da parte degli stati, dei governi, delle comunità; l’«Editto di tecn., scarto massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica (per lo più espresso in unità ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).
Parole, espressioni e modi . E danari non ce n’è; e loro, si sa, la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti i colori. Io glielo dico ...
Leggi Tutto
scena
1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] le scene). In senso figurato, infine, la parola indica 5. un paesaggio, una visione della natura o un avvenimento della vita reale visti come uno spettacolo teatrale (che splendida s. si ammira da questa finestra; la premiazione è stata una s. molto ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] in natura. 3. In senso figurato un universo è un ambiente, reale o immaginario, caratteristico di una persona o di un gruppo di persone, statistica, è l’insieme di tutti gli individui che prendono parte a un fenomeno collettivo; 5. in matematica, è l ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] centrodestra (il che la dice lunga anche sul reale interesse), il testo unitario presentato col titolo chilometrico pubblica opinione e in larga parte del variegato universo rainbow la narrazione di un Partito democratico unico promotore e vindice ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] , chiave di volta nell’interpretazione del reale e visione stessa dell’universo (“Soaltanschauung”). e realtà, mirato ad una realtà comprensiva del sogno, quale sua parte costitutiva. (Lucio Zinna, Culturelite.com, 19 febbraio 2021, Scritture). ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] solo l’ultimo di una serie di esempi all’interno del mondo reale e online dove spesso appaiono parole e termini non propriamente consoni. La usata – oltre che dalle persone razziste – da parte degli afroamericani in un’ottica di riappropriazione, ma ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] contraddizione nei confronti della minoranza che per una reale volontà di non prenderla in considerazione, come nel Lazio riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno e la corrente che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p. complesso, o p. di Argand-Gauss, il piano cartesiano per rappresentare numeri complessi, in cui si riporta in ascissa la partereale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. complesso1, n ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).