materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e m.; benessere, felicità materiale. Con valore quasi di «reale, effettivo» nelle espressioni: errore m., di disattenzione, non strutturali), le sostanze naturali o artificiali che entrano a far parte di una struttura; e in senso ampio, scienza dei m ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] quale il re delega, in tutto o in parte, l’esercizio dei suoi poteri; l. generale, durante la monarchia dei Savoia, organo straordinario costituzionale, scelto fra le persone della famiglia reale con le stesse prerogative e le stesse funzioni della ...
Leggi Tutto
parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] parrocchie legate a un corpo militare, a una famiglia reale, ecc.); erezione, soppressione di una p.; p. non sono della vostra p. (o sono di un’altra p.), non faccio parte del vostro gruppo; cerca di fare gli interessi della sua p.; pensano solo ...
Leggi Tutto
tecnoentusiasta
(tecno-entusiasta), s. m. e f. Convinto sostenitore delle innovazioni tecnologiche. ◆ «Con Internet, Auschwitz non sarebbe rimasto segreto un giorno», si diceva anni fa magnificando le [...] teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito filosofico passato (natura/cultura, soggetto/oggetto, organico/inorganico, reale/virtuale, etc.) vacillano, sollecitate da nuove domande. ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] ortodossa o dominante (in un paese o in un partito a ordinamento assoluto). Anche, traviamento: certe mode denunciano sulla volta celeste in una posizione leggermente diversa da quella reale; quella dovuta al moto di rivoluzione della Terra intorno ...
Leggi Tutto
telelaser
s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] solito le forze dell’ordine raccomandano prudenza. (Unione Sarda, 20 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Analogo schieramento da parte della Polizia stradale che fa sapere di avere impegnati e coperti da pattuglie tutti «i quattro quadranti», vale a ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] temperatura. Gas perfetto o ideale, in contrapp. a gas reale, modello cui ci si riferisce nello studio delle trasformazioni degli sostanze chimiche allo stato gassoso (per la maggior parte acqua, idrogeno, acido cloridrico, acido solforico, anidride ...
Leggi Tutto
baricentrato
p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] che offre le condizioni più convenienti, che pretende una minor intermediazione da parte delle istituzioni tradizionali, religiosamente aperto, integrato in tempo reale con tutti i canali di comunicazione o di interazione e sempre meno baricentrato ...
Leggi Tutto
filopachistano
(filo-pakistano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi pachistani. ◆ Il bagno di sangue ha offuscato le speranze di pace aperte dal gruppo separatista filopachistano Hizbul Mujahideen, [...] Un’ipotesi collaterale vorrebbe [Osama] bin Laden dall’altra parte del confine, nei territori tribali del Pakistan, sui quali Islamabad sostiene d’avere giurisdizione più formale che reale. E anche di questo si può dubitare, perché ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] dal solo dopo (per es.: «Appena ricevuto il telegramma, sono partito»; «Entrando, si guardò intorno»; «Mi sono accorto dell’errore solo gloria t.; Platone, de li beni t. non curando, la reale dignitade mise a non calere (Dante); «Ma voi», proseguì e ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).