beat1
beat1 ‹bìit› agg. e s. ingl. [propr., part. pass. di (to) beat «battere, percuotere»: quindi «battuto, avvilito, deluso, fallito»] (pl., come sost., beats ‹bìits›). – Aggettivo con cui negli Stati [...] beat. Come sost. (in ital. m. e f.), chi fa parte di tale movimento (v. anche beatnik); e per estens., giovane che assume atteggiamenti di protesta contro la società tradizionale e il suo reale o preteso conformismo; in usi scherz. (con valore di ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] In partic., rilascio di un permesso, di un’autorizzazione da parte dell’autorità: chiedere, ottenere la c. di una licenza la propria sovranità. 4. a. L’ammettere una cosa come reale, il consentire in qualche cosa: non era assolutamente possibile, per ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] In borsa, contratto di r. (o assol. riporto), contratto reale in forza del quale una persona (il riportato) trasferisce in inchiostrazione, consistente in ombre o rigature che riproducono un’altra parte dello stampato. 3. L’azione di riportare, nel ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] cui si adeguerebbero sul libero mercato, in genere mediante acquisti di parte della produzione (detti acquisti di s.) o anche mediante dazî protettivi al fine di aiutare il paziente a rafforzare e consolidare la percezione e la valutazione del reale. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] della vegetazione, vegetazione p., in contrapp. a vegetazione reale, di una determinata regione, modello teorico, costruito in polidromo) ma tuttavia, come nei campi conservativi, dà (segno a parte) con il suo gradiente il vettore del campo e con le ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] movimento dei viaggiatori e delle merci per ferrovia e una parte di quelle relative alla circolazione dei treni: s. viaggiatori, punto in cui i dati possono essere introdotti in tempo reale; s. terminale (di raccolta dei dati), periferica rispetto al ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] per e. che per difetto; approssimazione per e., in calcoli e misurazioni che danno valori superiori al valore reale per una quantità numericamente trascurabile. 4. Locuz. avv. all’eccesso, smoderatamente, esageratamente: è un ragazzo pauroso all ...
Leggi Tutto
non luogo
nón luògo (o nonluògo) locuz. m. [sul modello del fr. non-lieu, contenuto nel titolo di un libro, Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (tradotto in ital. come Nonluoghi. [...] , metafisico o irreale, privo di effettivi riscontri nel mondo reale, o anche, nella prospettiva di Augé, uno di quei spesso situati al di fuori dei centri urbani, nei quali si trascorre sempre più di frequente la maggior parte del tempo libero. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] flessione (declinazione o coniugazione), in contrapp. alle parti invariabili; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’ una relazione arbitraria (v. predicativa). V. libere o reali, quelle che non sono sottoposte al vincolo di un ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] determinante variamente inteso, dà luogo alla molteplicità del mondo reale; in partic., in Aristotele, la materia è mera potenza alla forma, che sola può renderla intellegibile. A partire dal Seicento, l’indagine sulla natura della materia diviene ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).