manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] di duca e concesso ai grandi dignitarî dello stato: m. reale, ducale; avvolgersi nel m.; coprirsi col manto. M. papale ; il m. di usura di una pavimentazione, la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico, ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] extracontrattuale o aquiliano); d. emergente, la reale diminuzione del patrimonio conseguente a un fatto dannoso lesione, alterazione, disfunzione e sim. a carico di una parte dell’organismo: d. miocardico, epatico, funzionale, istologico, ecc ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile [...] fondamentale dell’attività matematica in quanto costituiscono la parte più significativa di una teoria). I teoremi un ramo della matematica (t. fondamentale dell’algebra), dal loro scopritore, reale o presunto (t. di Pitagora, t. di Gödel); talvolta, ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] data, e sim., nell’ottavo, nel quindicesimo giorno a partire da quello segnato nella data; d. di godimento, giorno anticamente a varî tributi, come dazî (d. del sale), tasse giudiziarie e imposte, ora a carattere personale, ora a carattere reale. ...
Leggi Tutto
scaturigine
scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali [...] ); come la s. reca sul sasso arido l’indizio della segreta umidità sotterranea (D’Annunzio); una famiglia il cui sangue, per parte di padre, era un fiume reale che aveva avuto le sue prime s. da un ramo del gran ceppo dei re di Spagna (Rovani). ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] c. minore (lat. scient. C. bewickii) e il c. reale (lat. scient. C. olor); quest’ultimo vive addomesticato nei laghetti cui spicca il bianco acceso delle remiganti primarie e della maggior parte delle secondarie. 2. fig. Appellativo di musicisti o di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] a. Nei libri, elenco dei titoli che distinguono le varie parti in cui l’opera è suddivisa o dei titoli dei brani, . di eccitazione); in semiologia, segno il cui significante è in rapporto reale, o «di contiguità», con la cosa significata (per es., il ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; significato p. (meno com. significato prospettivo), il destino reale di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo. 4. In linguistica, analisi p., analisi diacronica in cui ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] di covo: un n. di serpi. d. In apicoltura, la parte inferiore dell’arnia delle api, detta anche camera di covata, con circa . di vipere, di serpenti, e sim.). c. poet. Il luogo reale o figurato nel quale qualche cosa si trova, risiede, giace: forse è ...
Leggi Tutto
lodola
lòdola s. f. [lo stesso etimo di allodola, con deglutinazione della vocale iniziale intesa come parte dell’articolo]. – Altra forma del nome dell’allodola, rispetto a cui è più pop. e comune, [...] spec. nei diminutivi (v. oltre). Tra gli usi region.: l. buona, l. campestre, l. panterana, l. reale, l’allodola; l. dei campi, il calandro; l. cappellana, l. crestuta, l. col ciuffo, la cappellaccia; l. arborea, l. di passo, la tottavilla (l. di ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).