assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] 2 e genitivo. Uso a. di un verbo (o anche di altra parte del discorso), quando è usato senza il complemento che di solito gli sign. particolari: a. In matematica: valore a. di un numero reale relativo, diverso da zero, il numero stesso se esso non è ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] . Più genericam., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato: è osato avria Dirti l’ebbrezza del mio cor segreto (Manzoni), della parte più riposta del mio cuore. Più spesso, di ciò che ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] d. Negli animali, l’altezza del corpo misurata dalla parte più elevata del garrese fino a terra. e. In medicina a. Imposta, per lo più a carattere personale ma a volte anche reale; in partic., t. ducale, un’imposta della Repubblica Veneta, applicata ...
Leggi Tutto
grillante
p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] e forse anche impotenti. Sto forse negando che esistano esemplari di tale specie? No, per niente: se esistono nel mondo reale, ci sono anche in quello virtuale. (Christian Rocca, Foglio, 22 settembre 2007, p. 2).
Derivato dal nome proprio (Beppe ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. In latino (nel tradizionale uso scolastico e (u)olo 〈assi-u̯òlo, assi-òlo〉); non però se la i fa parte del dittongo mobile iè, oppure d’un radicale o d’una desinenza o d’ ...
Leggi Tutto
barcarizzo
s. m. [dal venez. barcarezo, cfr. barcareccio]. – 1. ant. La parte del ponte di coperta delle navi mercantili dove si teneva l’imbarcazione più grande (barcaccia). 2. Pianerottolo sporgente [...] apertura nell’impavesata, al quale fa capo la scala che serve per salire a bordo; ambedue sono smontabili e muniti di appositi paranchi per alzarli e abbatterli contro la murata. Sulle navi mercantili, il barcarizzo di dritta è detto scala reale. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] né forze di attrazione né forze di repulsione; s. reale, realmente esistente in natura, quella in cui tra le e dalla quale le piante, con l’assorbimento radicale, traggono buona parte degli elementi vitali. 2. a. Il fatto di risolvere, d’essere ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] mentre assume di nuovo rilevanza la questione della reale esistenza di uno spazio privo di qualsiasi forma la sua assenza è sentita come una grave mancanza, riferito a persona partita o deceduta; colmare un v., sopperire alla mancanza di qualche cosa. ...
Leggi Tutto
interposizione
interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono [...] di i., quella presente in un cristallo, ma che non è parte integrante della molecola. Letter.: senza i. di tempo, senza por tempo nella formazione di un negozio; si distingue una i. reale, quando la persona interposta è l’effettivo contraente, e si ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] calcolo, dà come risultato un valore inferiore al valore reale per una quantità che, nel calcolo in questione, nelle espressioni essere, trovarsi in d., trovarsi in colpa, o anche essere dalla parte del torto; prov., chi è in d. è in sospetto (o, al ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).