vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] cavo muscolo-membranoso, di forma grossolanamente ovoide, che fa parte dell’apparato urinario (situato sulla linea mediana, nel essere pieno di boria e di vanità pur non avendo alcun merito reale; e, ant. o rara, vendere vesciche (per lanterne), fare ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] frate a. di santa e di buona vita (Boccaccio); e sim., di parte o aspetto del corpo: Un vecchio, bianco per a. pelo (Dante); ignorate o esaurite. 4. Punto a. (detto anche toscano o reale): punto di ricamo in bianco, a piccole losanghe piatte; si ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per [...] al prenze uno Capitano di guerra, e che confermasse loro di portare in oste la ’nsegna reale, dal prenze fu otriato (G. Villani). ◆ Part. pass. ottrïato, ancora vivo nel linguaggio giur. nelle locuz. costituzione ottriata, carta ottriata, e sim., per ...
Leggi Tutto
modellino
s. m. [dim. di modello]. – 1. a. Con sign. generico, piccolo modello (nei sign. concr. della parola), sia come bozzetto o realizzazione in piccolissime misure di un oggetto, di un’opera artistica, [...] sia come riproduzione in proporzioni notevolmente ridotte di un’opera reale. b. Con valore vezz., nel linguaggio della moda e viene inserita nelle sequenze di un film, eseguita in proporzioni ridotte e raffigurante un’intera scena o parte di essa. ...
Leggi Tutto
overbooking
‹óuvë bùkiṅ› s. ingl. [der. di (to) overbook «rilasciare prenotazioni in eccesso», comp. di over «oltre, sopra» e (to) book «registrare»], usato in ital. al masch. – Tecnica commerciale per [...] la quale i posti disponibili (in un teatro, un aereo, ecc.) vengono venduti in numero superiore a quello reale, contando sul fatto che una parte delle persone prenotate non si presenti. ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] anche giallorosa, n. 1). Per traslato, con riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero: siamo in presenza di un g., di un vero g.; 1900) con cui si è indicato il timore da parte del mondo occidentale di un risveglio e di una ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] di un dirigente, ecc.) che finge di ignorare la situazione reale, per timore di affrontarla; p. della foglia di carciofo alla vita pubblica, come membro del governo, del parlamento, di un partito, di un sindacato, di un movimento, ecc.: p. militante, ...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] (anticamente da pietrame o sabbia), che viene posta nella parte più bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, si connette all’uscita di un generatore in luogo del carico reale a scopo di misurazione o di controllo. 2. fig., spreg ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] la voga normalmente usata sulle imbarcazioni della marina militare; v. reale, in cui i vogatori si sollevano dai banchi e si v. di punta, in cui su ogni banco siede, dalla parte opposta alla scalmiera, un unico vogatore, faccia a poppa, e impugna ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] rocce; o. preferenziale, disposizione spaziale orientata della maggior parte di dati elementi di una roccia, per es. di . Nell’uomo, la capacità di orientarsi, come consapevolezza della reale situazione in cui un soggetto si trova, rispetto al tempo, ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).