caro-parcheggio
(caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] una parte, i residenti, favorevoli in quanto le strisce blu contribuiscono a decongestinare il traffico (e anche che già abbiamo pubblicato in questi giorni dopo la nostra mini-indagine sul reale utilizzo delle «zone rosse». (D. P., Adige, 3 dicembre ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] in partic., in diritto processuale, r. di conti, la presentazione da parte del creditore, nel corso di un processo, del conto delle somme di dalla prima sorgente; il r. di una macchina reale è sempre minore di quello di una macchina ideale ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] . Con funzione attributiva, cinema-verità, quello che riprende vicende reali, quotidiane, senza intervento di attori o realizzazioni di scenografie e (o nell’intuizione) o come manifestazione da parte di un essere superiore all’uomo; come conformità ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] sul rogo; credere alle s., alla loro esistenza. Caccia alle s., espressione con la quale è comunem. indicata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica e di alcuni stati europei, a cui furono sottoposte in passato (dal sec. 13° al sec. 17°) le ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] seguita e alla velocità, fornisce automaticamente e in tempo reale, rispetto a una posizione iniziale nota, la posizione ipertesto che consente di navigare, ossia esplorare ogni sua parte, scegliendo liberamente un itinerario; anche, con uso estens., ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] dell’impressione. 2. estens. a. In letteratura, rappresentazione del reale o di stati d’animo ottenuta mediante notazioni rapide, vivaci, ecc.). b. In musica, corrente, della quale fa parte essenzialmente C.-A. Debussy (1862-1918), caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] di proprî consoli e rettori i quali prendevano parte anche alla vita politica cittadina e sovraintendevano ai di belle o brave ragazze che trovano facilmente marito). Non com., m. reale, che ha un suo intrinseco valore, e fig. di persona i cui ...
Leggi Tutto
artefatto
[dal lat. arte factus]. – 1. agg. Fatto con artifizio, artificioso, adulterato: stile a.; Con servili, a. e vuoti accenti (Alfieri); comportamento, atteggiamento a. (e per estens., una persona [...] 2. s. m. Opera che deriva da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. In biologia, si usa l’espressione a. di tecnica ottico o elettronico che non hanno un riscontro reale nelle strutture originarie del preparato e che sono ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] spettacoli di teatro (balletti, riviste, ecc.), ciascuna delle parti in cui si può dividere un atto o un tempo, gioco francesi, contraddistinto da rombi o losanghe di colore rosso: scala reale a (o di) quadri, nel poker; giocare, buttare quadri, ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] notte, assicurata dai bastoncelli della retina e, in piccola parte, dai coni; v. diurna o fotopica, quella che Visioni, di A. Varano. c. spreg. Fantasticheria priva di reale fondamento, utopia, progetto irrealizzabile: ma queste sono v.!; il suo ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).