falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] Fra le specie europee più grosse: il falcone o f. reale o f. pellegrino (lat. scient. Falco peregrinus), largamente diffuso nell’Europa sud-orientale, nell’Africa nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] nel linguaggio forense, concedere i b. di legge, da parte del giudice, ordinare la sospensione condizionale della pena o ecc.). 3. a. Istituto medievale consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, revocabile e non ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] . b. ant. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: Qual l’infermo talor ch’in sogno scorge Drago o cinta di fiamme alta Chimera, Se ben sospetta o in parte anco s’accorge Che ’l simulacro sia non forma vera, Pur ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] elettiva); in partic., principe e., il principe reale destinato a succedere al trono. 2. In linguistica es. l’isteresi); fisica e., (e in partic. meccanica e.), la parte della fisica che studia i fenomeni ereditarî, nella quale, cioè, si ipotizza ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] . specifico, nella storia della letteratura, breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto in tutto o in parte storico o reale, o anche del tutto immaginario e fantastico (ma comunque presentato con toni realistici), che si propone in genere di ...
Leggi Tutto
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] sentire le quotidiane dichiarazioni dei politici italiani sembra che esistano due mondi distinti e non comunicanti, da una parte quello reale e dall'altra quello immaginato e propagandato da loro. Forse nel tentativo di colmare il divario che separa ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] connessi con la sua carica, in ambienti e circostanze particolari: il t. reale, papale o pontificio; la sala del t.; sedere in trono. È ), nella liturgia cattolica, il tempietto posto nella parte posteriore, più elevata, dell’altare dove viene ...
Leggi Tutto
quartese
quartése s. m. [der. di quarto]. – Nella storia del diritto, onere reale, d’incerta origine, corrispondente alla quarantesima parte dei frutti raccolti: sembra sia derivato dalla divisione (sec. [...] 9°) delle decime dominicali vescovili in quattro parti (da cui il nome equivalente di quarta), di cui una era riservata al vescovo, una seconda ai poveri, una terza era destinata alla manutenzione della chiesa e la quarta spettava al clero per il suo ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] pericolo che incombe su di loro è, in massima parte, causato da chi concorre esternamente con cosa nostra rivelando notizie riservatissime e facendo conoscere in tempo reale le attività degli investigatori. (Francesco Palazzo, Repubblica, 7 gennaio ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare [...] concorre con le assemblee legislative alla formazione dell’atto normativo: presentare, sottoporre una legge alla s. reale; ottenere la s. del Parlamento (nel vigente ordinamento costituzionale italiano, la sanzione è stata abolita in conseguenza ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).