protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] che precedono il testo vero e proprio; per estens., la parte comprendente le formule finali del documento stesso (più propriam. p. a un tipo di carta, costituente un’intera famiglia, di determinate dimensioni, caratterizzato dall’essere un foglio ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] ). 3. Con sign. concr., nell’abbigliamento religioso: a. Parte dell’abito di alcuni ordini religiosi (in partic. dei carmelitani), ai lati, stretta e lunga sino ai piedi, portata sopra la veste intera. b. Lo scapolare o «abitino» con l’immagine (o il ...
Leggi Tutto
majorette
‹meiǧërèt› s. f., ingl. [propr. drum ‹drḁm› majorette, dim. femm. di drum major «tamburo maggiore; primo tamburo in una banda»] (pl. majorettes ‹meiǧërèts›). – Nome con cui, soprattutto negli [...] Stati Uniti d’America, sono indicate (anche con la locuz. intera drum majorettes) le ragazze che, indossando particolari costumi vivaci, aprono in gruppo cortei o prendono parte a manifestazioni varie, marciando al ritmo dei tamburi che esse stesse ...
Leggi Tutto
tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] da 250 m sopra il livello del mare a − 200 m (piattaforma continentale): occupano da soli la quarta parte dell’intera superficie terrestre. b. In vulcanologia, t. vulcanico, vulcano tabulare formatosi attraverso cicli effusivi di lave basiche molto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] un punto di vista logico, può essere considerato il fondamento dell’intera matematica (per la teoria ingenua degli i., v. ingenuo, n elemento del primo insieme e da uno del secondo; l’i. delle parti (o i. potenza) di un i. è un nuovo insieme che ha ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] una palla, una faccia t. come la luna; e in genere, di parti del corpo (dove rotondo è usato più raram.): ha le guance belle t t., piena e sonora; cifra t. (meno com. numero t.), intera, senza frazioni o decimali, e si dice soprattutto di cifra che ...
Leggi Tutto
modellino
s. m. [dim. di modello]. – 1. a. Con sign. generico, piccolo modello (nei sign. concr. della parola), sia come bozzetto o realizzazione in piccolissime misure di un oggetto, di un’opera artistica, [...] , al tecnico delle luci di determinare gli schemi di illuminazione, ecc.; anche, la costruzione scenografica la cui ripresa viene inserita nelle sequenze di un film, eseguita in proporzioni ridotte e raffigurante un’intera scena o parte di essa. ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] a qualcuno, attribuire a lui, per lo più a torto, l’intera responsabilità di un fatto; b. in mezzo a una strada, rovinare, buttarsi, detto dell’attore che recita con grande impegno la parte che gli è stata affidata perché risponde pienamente ai suoi ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che ), con la corresponsione, in alcuni casi, della retribuzione, intera o ridotta: chiedere un’a. di sei mesi per ...
Leggi Tutto
macrocontesto
macrocontèsto s. m. [comp. di macro- e contesto2]. – In linguistica, contesto ampio (costituito in genere da un’intera frase, o da un periodo) che viene fornito, nell’analisi lessicale [...] (spec. se condotta con elaboratore elettronico, per costituire, per es., una concordanza), allo scopo di consentire una più piena comprensione del significato e della funzione di una o più parole che ne fanno parte; si contrappone a microcontesto. ...
Leggi Tutto
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...