• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [16]
Industria [15]
Lingua [11]
Religioni [11]
Fisica [10]
Diritto [10]
Comunicazione [10]
Geografia [8]

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria (d. della lingua italiana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento; d. dei neologismi, dei ... Leggi Tutto

pròra

Vocabolario on line

prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] prepararsi con le gaffe alla manovra di attraccaggio; p. estrema o estrema p., la parte più avanzata della prua. 2. Per metonimia (molto frequente nel linguaggio letter. e poet.), l’intera nave: Segando se ne va l’antica prora De l’acqua più che non ... Leggi Tutto

testùggine

Vocabolario on line

testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. Il termine ha indicato anche, in passato, la parte concava, o l’intera cassa, di strumenti a corda. 3. Nell’antichità classica, soprattutto romana, formazione militare di un reparto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occhièllo

Vocabolario on line

occhiello occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] nel legno o in altro materiale. 4. In alcune scritture calligrafiche, la parte superiore delle lettere b, f, h, k, l, e l’inferiore di di non più di una riga, e che non occupi l’intera giustezza della pagina; analogam., nei giornali, la frase che ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] aprile, secondo una tradizione popolare diffusa nella maggior parte dei paesi europei e in America: consiste generalm. di composizione consistente nel saltare una parola o una frase intera dell’originale (lo stesso che lasciatura). ◆ Dim. pescétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] a un altro (o. o clessidra ad acqua, a sabbia). A partire dal medioevo, fu realizzato come sistema di congegni meccanici (o. meccanico) molto precisa, puntuale); è durato un’ora d’o., un’ora intera, un’ora precisa; alle cinque d’o., non com., alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] ricerche effettuate nel 1950 sui fondali oceanici e rivalutando, almeno in parte, la teoria della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c), tende a spiegare l’evoluzione dell’intera crosta terrestre con i movimenti e le trasformazioni di circa 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] aria), esplodere: la centrale è saltata in aria per un attentato; l’intero palazzo è saltato in aria per una fuga di gas; la nave, colpita somma mi serve, e bisognerà farla saltar fuori da qualche parte. b. S. agli occhi, in senso proprio, avventarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

manche

Vocabolario on line

manche ‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché [...] una squadra, viene valutata in base alla somma dei tempi, o dei punteggi, ottenuti nelle singole manches; anche, il gruppo di atleti o di squadre che sono impegnati nella stessa parte di gara. 2. Nel bridge e in altri giochi di carte, ciascuna delle ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] consumo), con riferimento sia a una singola impresa sia a un’intera economia nazionale (c. sociale o nazionale). Si distingue poi tra e a qualificarla; investire in c. umano, da parte di un’azienda, curare la formazione professionale e tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
parte intera
parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...
parte intera superiore
parte intera superiore parte intera superiore → parte intera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali